ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] , figlia di Ercole I, da Ferrara a Mantova in sposa a Francesco Gonzaga.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Arch. segreto Estense, pp. 223, 296; V, ibid. 1881, p. 147; Diario di ser Tommaso di Silvestro notaro, a cura di L. Fumi, Orvieto 1891 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] patrimonio di famiglia, il F. venne inviato a quindici anni presso il collegio dei nobili diModena per Madrid 1797, V, p. 197; G.O. Corazzini, Mem. stor. della famiglia Franzoni, Firenze 1873, ad vocem; F. Luxardo, S. Francescodi Sales narrato e ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] il velo presso il monastero della Visitazione diModena (fondato nel 1672 dalla duchessa Laura Parrocchiale di S. Agata, Registro battezzati, vol. V, 1662-1692, p. 253; F. Dalola, Mem. spettanti alla vita del servo di Dio Paris Francesco Alghisi ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] che già nel marzo di quell'anno la diocesi di Senigallia aveva un nuovo vescovo "per morte di Antonio".
Al C. è attribuita la traduzione in italiano di alcuni trattati di Aristotele, conservati nel cod. 279 della Bibl. Estense diModena. In una delle ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francescadi Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] che nel 1567 venne denunciato al tribunale diModena durante il processo ad Antonio da Cervia sia lo stesso.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Notarile antecosimiano 2776; Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea medicea 54 ins. 43; Ibid ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] Carlo V.
Fu dapprima allievo a Modenadi Ludovico Castelvetro; in seguito, nel 1553, si trasferì presso l'Università di Padova per studiare filosofia. Qui strinse amicizia con il filosofo Francesco Patrizi da Cherso, che nel 1577 lo inserì tra i ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] (1834), pp. 5-312; F. Lamennais, Correspondance, Oeuvres posthumes,a cura di E. Forgues, II, Paris 1864, pp. 185, 192; T. Bayard De Volo, Vita diFrancescoV Duca diModena, IV, Modena 1885, pp. 54, 60; A. Rosmini-Serbati, Epistolario completo,Casale ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] di Reggio Emilia, concede a frate Francesco, priore della Congregazione dei servi di Maria, didi assumere le difese del monastero di S. Pietro diModena, che, rimasto privo di 15026, 17088, 17268, 17757, 17819, 17920; V, ibid. 1909, n. 20300, 20302; ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] didididididiModenadidididi S. Cipriano, pubblicata nel Giornale ecclesiastico di Roma, IX (1794), pp. 163 s., in cui viene corretta una svista diFrancescodidi mausoleo di Porsena dididi un barnabita, in Gazzetta di chierici regolari di San Paolo ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi diModena, [...] manoscritti nel convento diModena un trattato in : Acta S.ti Officii, cc. 1r-3v; V.M. Fontana, Sacrum Theatrum Dominicanum, Roma 1666, p teologo e canonista domenicano del secolo XVII (Francesco Pier Maria Passerini), in Memorie domenicane, XL ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...