GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] presso la Biblioteca Estense diModena, nell'Archivio Soli Muratori 1722 indirizzata a Francesco Arisi.
Alcune raccolte di lettere latine e volgari Elogi di bresciani per dottrina eccellenti del secolo XVIII, Brescia 1785, pp. 21-46, 205; V. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] di Ercole II d'Este risulta da una lettera del governatore diModenaFrancesco Villa del 13 giugno 1544 (Archivio di Stato diModena, Rettori dello Stato, Modena p. 40; V, ibid. 1919, pp. 565 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. ...
Leggi Tutto
ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze)
Bruno Nardi
Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] la disciplina del confratello frate Francesco Zorzi da Venezia, autore cabalistica,che esiste manoscritta nell'Estense diModena (Cod. a. M. 8. History of magic and experimental Science,IV, New York 1934, V. 507; VI, ibid. 1941, pp. 430, 462; ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] alcuni incarichi di primo piano.
Nel 1776 gli fu affidato il compito di negoziare con il governo diModena alcune modifiche nella richiesta di soppressione della giunta di giurisdizione; ma la morte diFrancesco III e l'ascesa al trono di Ercole III ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] . era attivo a Milano, maestro di cappella in S. Francesco. Durante l'incarico milanese, oltre incarico di maestro di cappella nella cattedrale di Concordia (nei pressi diModena), che Deus Trinus, a 4 voci, in F.V. Bona, Litaniae et aliae laudes B. ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] a Venezia, donde portava a Modena libri eterodossi (le Prediche di Bernardino Ochino, la Tragedia del libero arbitrio diFrancesco Negri, la famosa lettera diFrancesco Betti al marchese di Pescara, gli scritti di Antonio Brucioli, ecc.), nonché le ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] , Girolamo da Orta, Francesco Colucci da Pescia. In epoca imprecisata sposò una figlia di Filippo Carli da San V, il C. non fu risparmiato dall'ironia del popolare Pasquino.
Morì il 16 febbr. 1543.
Il figlio Giacomo, chierico di Pistoia e diModena ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] , morto il duca Francesco II, la Camera ducale di Stato diModena, Arch. Estense, Carteggi di principi e signorie: vescovi, b. 34; Carteggi di Bertuzzi, IPiacentini vescovi, Piacenza 1938, pp. 67-69; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare ital., II, p. ...
Leggi Tutto
FABRIANI, Severino
Giuliana Costantini
Nacque a Spilamberto, nei pressi diModena, il 7 genn. 1792 da Luigi e Francesca Maria Vincenzi. Trascorse la prima infanzia a Correggio, dove il padre, medico [...] e come tale riconosciuto da Francesco IV d'Austria-Este, che di don S. F., Modena 1871; B. Soli, S. F. e il suo tempo, Modena 1928; B. Donati. Antonio Rosmini collaboratore delle "Memorie" diModena, Modena 1941, p. 10. Cfr. inoltre: Enc. cattolica, V ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] duca di Milano: sotto l'accusa di magia, ma di Cremona, pur continuando a reggere la diocesi diFrancesco gli fece erigere un monumento sepolcrale, opera, forse, diFrancesco e Tommaso Cazzaniga.
Bibl.: L. Vedriani, Catal. de' vescovi modenesi, Modena ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...