GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] Modena, nel 1531 si trovava a Venezia, dove predicò l'avvento e anche la quaresima dell'anno successivo nel convento di S. Francesco della Vigna. La sua abilità di del primo secolo (1525-1619), a cura diV. Criscuolo, Roma 1994, ad indicem; Lexicon ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] . 8; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori (trentuno lettere di cui quelle V, pp. 407, 412; A. Mai, Epistolario, a cura di G. Gervasoni, I, Firenze 1954, pp. 65, 168, 169, 276; I carteggi diFrancesco Melzi d'Eril,duca di Lodi, I-IX, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] , p. 767; S. Modena, Disegni di maestri dell'Accad. Ambrosiana, in Arte lombarda, IV(1959), 1, pp. 94 ss.; E. Spina Barelli, Disegni di maestri lombardi del primo Seicento, Milano 1959, pp. 78-81, nn. 71-83 (rec. di M. Rosci, in Emporium, V [1960], p ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] , Franciscan mistic. The life of blessed Giles of A., companion of saint Francis, New York 1962; V. Gamboso, Ilbeato E. d'A. compagno di s. Francesco, Padova 1962; J. Cambell, St-François a-t-il composé une paraphrase du Pater?, in Franziskanische ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] personalmente a Modena, Perugia, Arezzo, Brescia, Ferrara (Pratesi); in particolare, di quanto operò a Modena nel 1424 Milano, allora assediata da Francesco Sforza, ed in Milano morì il 15 ag. 1450 nel convento francescanodi S. Angelo (distrutto nel ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] passava al servizio del cardinale di Pavia, Francesco Alidosi, che all'inizio ital., VI, 1, Modena 1776, pp. 139 s.; S. Ciampi, Mem. di S. Carteromaco, Pisa 1811 A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X, a cura diV. De Caprio, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] diFrancesco Foscarari, Carlo, figlio di Rinaldo, suo fratello, svolse attività d'insegnamento presso l'università di Bologna. Proprio Francesco , p. 108; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese…, V, Modena 1784, p. XLVI; Id., Riflessioni su gli scrittori ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] di Milano Francesco I Sforza (precedente il 1466, anno di morte del duca stesso) e un libretto diModena 1790, p. 992; G. Mazzatinti, Alcuni codici latini visconteo-sforzeschi della Biblioteca nazionale di 1909, p. 272; V. Zabughin, Giulio Pomponio ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] del Sacro Speco di Subiaco, della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, della chiesa di S. Miniato al Villeneuve-lès-Avignon 1988", a cura di D. Le Blévec, A. Girard, Paris 1989; R. Gibbs, Tomaso da Modena. Painting in Emilia and the March of ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] entrò nel convento francescanodi Nola ove vestì l di D. de Gubernatis (De missionibus apostolicis in communi, in Orbis seraphicus, V Bibliosofia e mem. letterarie di scrittori francescani conv. ch'hanno scritto dopo l'anno 1585, Modena 1693, pp. 387- ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...