CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] familiarità con Ferdinando Gonzaga, e nel corso dell'opera riferiva di esperimenti compiuti con Francesco d'Este e della realizzazione, patrocinata da quest'ultimo, di suoi progetti di armi. Il C. (che fu molto probabilmente presente alla discussione ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] di uno dei collaboratori del granduca, il ministro Francesco Seratti.
I motivi di Pio VI negli ultimi tre anni del suo pontificato, Modena 1840-1843, II, pp. 259, 270, Moroni, Diz., di erud. storico-ecclesiastica, XVIII, p. 222 e ad Ind.; V. Spreti, ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] di camera del cardinale Francesco Nerfi. Il 1º giugno 1699 fu consacrato vescovo di II, pp. 113-117; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, XI, Roma 1877, di Sarsina, 2 ed., Faenza 1910, pp. 69, 72-74, 123 s.; Id., La chiesadi Sarsina, Modena ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] di convento; nello stesso tempo fu pubblico lettore di retorica nel Pontificio Collegio Montalto o di Sisto V . 1719 al 27 dic. 1720); L. A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, IV, Modena 1902, p. 1552; VI, ibid. 1903, pp. 2336, 2379; VIII, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] di storia romana istituita in Campidoglio e lo incaricò di comporre una biografia di Niccolò V. La Vita Nicolai V pont. max.… Accedit… disquisitio de Nicolai V Gamba, 60 (lettera a B. Bacchini); Modena, Bibl. Estense, Archivio Muratori, b. 63 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] di Arnauld lo dicono invece senese). Di famiglia dedita alla mercatura (un fratello, Francesco VIII, 1, Modena 1793, pp. 95 s.; P. Amat di S. Filippo, Biografia . 46-52, 84-88, 238, 275 s., 403-411, 457; V, ibid. 1908, pp. 230, 356; A. C. Jemolo, Il ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] entrava come rappresentante di Avigliana in Parlamento, dove doveva sedere per la V e la VI Modena 1873).
Bibl.: C. Dionisotti, Notizie biografiche dei vercellesi illustri,Biella 1862, p. 77; L. De Gaudenzi, Una asserzione del p. Francesco ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini diFrancesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] presso Modena, nel corso delle operazioni militari contro i Francesi, nonostante le poco soddisfacenti condizioni di salute 11, pp. 422, 443; III, p. 67; IV, pp. 94, 263, 344; V, pp. 395 s.; VI, pp. A, 672; G. P.Marchi, Fede politicae retorica nelle ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] Modena, a Napoli e naturalmente a Genova, dove a più riprese ebbe compiti di predicatore religioso o di oratore ufficiale in occasione di ". Non altrettanto lieto si era invece mostrato Francesco Carrega, il quale scriveva allo stesso Degola ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] di austeri costumi, che lo imbevve di principi rigoristici; quindi fu alla Badia, ove ebbe per maestro il padre Giambattista da Gorzone, e a Bergamo sotto il magistero del padre Francesco , Storia letteraria d'Italia, IX, Modena 1756, p. 133; XI, ibid ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...