PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] cardinale Ippolito e dal 1515 cercò di procrastinare la restituzione diModena e Reggio agli Este. Dal 1514 incominciò a soffrire sempre più frequentemente di gotta. Il 1515 vide l’arrivo sul trono francese diFrancesco I: Alberto gestì il parziale ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] ; poi, sottoscrittasi nel maggio 1521 la lega tra Carlo V e Leone X, lo accompagnò a Modena, di cui il Rangoni era stato nominato comandante militare (governatore civile per la Santa Sede era Francesco Guicciardini). Qui, alla fine del 1521, il G ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] suoi patroni, dopo l'elezione di Carlo V a imperatore, intensificò i rapporti mandata infatti al vescovo diModena Giovanni Morone e, prima di giungere a Carlo opposizione inglese. In un incontro con Francesco I discusse del concilio e delle guerre ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] in Epistolarum medicinalium lib. V, IV, Lugduni 1564; con dedica a Sisto Visdomini vescovo diModena. Rivide la traduzione del Galeni de Col, op. cit., pp. 447-455. Lettere diFrancesco Navagero e del domenicano Clemente da Brescia che denunciano ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] Francesco Battaglini, docente di filosofia razionale nel seminario arcivescovile didiModena con articoli di varietà e con articoli polemici, sintesi delle questioni dibattute nell'Accademia di ibid., pp. 613-653; V. Castronovo, La stampa ital. dall ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] risposte contro la IV e la V lettera del gesuita. Nel 1704 Francesco Pignatelli, arcivescovo di Napoli, cercò, infatti, didi Firenze, quelle al Muratori nell'Archivio Muratoriano diModena, quelle al Bottari, infine, presso la Biblioteca Corsiniana di ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] Bologna 1846, pp. 499-752; G. Cassani, L'episcopatobolognese, Modena 1857, p. 52; S. de' Ricci, Memorie, a cura di A. Gelli, Firenze 1865, I, pp. 307-312, 353-367; V. Tarozzi, De archiepiscopis EcclesiaeBononiensis commentarius, Bologna 1885, pp. 39 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] ridotti al minimo, giustificandone la restrizione con lo scarso impegno di Venezia nell'impedire i pericolosi preparativi militari del duca diModena. Il C. tuttavia non mancava di sottolineare nelle sue relazioni l'enorme difficoltà della trattativa ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria diModena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] 2 luglio fu ricevuto in udienza da Carlo V insieme con Francesco Sfondrato.
Le prime trattative del nuovo nunzio conl si congedò da Carlo V il 14 ag. 1550.
Sofferente di gotta, all'inizio di settembre si recò prima a Modena, quindi a Nonantola e ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] di Giulia Gonzaga; nel 1542 i membri dell'Accademia diModena il Toledo ritenne opportuno trasmettere a Carlo V nel giugno 1549 la testimonianza contro il nel marzo 1564 di valdesiani di rango, come il nobile Giovan Francesco Alois, amico del ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...