Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] di fanteria e cavalleria diModena e l’anno successivo all’Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, dalla quale uscì nel 1877 con il grado di sottotenente di del corpo di stato maggiore, Ufficio storico, Campagna di Libia, I-V, Roma 1922 ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] provvisoriamente, accanto alla moglie, nella Chiesa di San Francesco, in attesa che venisse ultimata la Modena 1987; L. Bellesia, La zecca dei Pico, Mirandola 1995; L’arte restaurata. Quadreria civica e arredi lignei della Chiesa del Gesù, a cura diV ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] formazioni militari emiliane, toscane e degli ex ducati diModena e di Parma, e integrarle nell'esercito piemontese.
Promosso B. seguì il Fanti nominato comandante del V Dipartimento militare come capo di Stato Maggiore. Nel 1866, primo ministro il ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] grande importanza di esso (v. Memorie istoriche di più uomini Francesco I lo promosse alla carica di cancelliere della deputazione di Sanità di Livomo, magistratura didi Ercole III duca diModena; Prospero Omero (1745-1822), autore della Istoria di ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] , fallito, dello zio cardinale Pietro nel 1516; l'altro, riuscito, del fratello Francesco, vescovo di Ancona, nel 1523), tre (Litta) o quattro (Ughelli, Palazzi) figli naturali (di cui uno fu impiccato per cospirazione contro Pio IV) e qualche buona ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] Luisa d’Austria (1814-47), poi dei Borboni, mentre Modena e Reggio subivano la politica reazionaria diFrancesco IV d’Austria-Este (1814-46) e poi del figlio FrancescoV (1846-59). Nel 1859 l’Emilia, fuggiti i duchi, si riuniva sotto la dittatura ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] di retorica al seminario di Faenza. Qui il B. fu allievo anche del latinista Francesco Maccabelli e di ibid. 1940, pp. 24-25; C. Zaghi, Atti d. terzo Congr. cispad. diModena, Modena 1935, pp. 37, 105, 116, 175, 184; U. Marcelli, Un'allocuzione ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] alle nozze con il duca diModena (matrimonio favorito questa volta nominava Francescodi Lorena suo erede universale, con l'obbligo però di conservare R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, Firenze 1781, IV, pp. 184, 189, 197;V, pp. 5-12, 18 ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] 1299, 1301, 1302, 1304, 1305, 1307, 1309, 1311), di Lugo (1283), diModena (1286-87), di Pistoia (1289), di Milano (1290, 1301), di Faenza (1290, 1292-93), di Forlì (1292), di Rimini (1294), di Bologna (capitano del popolo, 1297 e 1306; podestà, 1306 ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] Risorgimento, IV (1917), pp. 707-714; Id.. Prigionia e morte di Don A., ibid., V(1918), pp. 686-716; A. Villani, Don G. A. la prima vittima diFrancesco IV duca diModena, Reggio Emilia 1924; G. Leti, Carboneria e massoneria nel Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...