LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] diFrancesco Sforza. E, dunque, il testo fu sottoposto alla revisione diFrancesco Dal Pozzo e diFrancesco , a cura di Chr.L. Frommel - L. Giordano - R.V. Schofield, Venezia 2002, ad ind.; G. Malacarne, Le feste del principe, Modena 2002, ad ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] di essa". Inutile, altresì, che, nel maggio-luglio del 1617, prima di rientrare a Venezia, il C. si fermi a Firenze, Urbino, Modenadi amb. ven., Padova 1939, pp. 39, 70, 113, 124; V. M. Buffon. ... P. Sarpi. Lovanio 1941, pp. 20 (errato Francesco ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di sfida, secondo il costume dell'epoca. Col signore di Milano si schierarono Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga, Antonio di Arco e Francescodi influenza, confinando quella milanese non oltre la città diModena Avventure monetarie di G.G. V. Manovre ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] di fatto la longa manus di Vienna nella Lombardia (formalmente governata da un arciduca, temporaneamente rappresentato da Francesco III d'Este duca diModena dentro i loro limiti, ibid. 1976, pp. 86-94; V, 1, L'Italia dei lumi 1764-1790, ibid. 1987, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] affidato alle cure dello zio Borso duca diModena, e a Ferrara trascorse l'infanzia e di Carpi e della Mirandola e con Francesco Gonzaga - a fianco di letter. di una congiura estense, in Civiltà moderna, IX (1937), pp. 1-16; V. Zaccaria, L'epist. di P. ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] nel febbraio, quando, con la battaglia di Pavia e la prigionia diFrancesco I, lo scherno generale avrebbe, a inviato al duca di Ferrara un pronostico su Carlo V, Ferdinando I e Enrico II di Francia (Archivio di Stato diModena, Archivio Estense, ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Francesco Pipino che ci riferiscono che la madre di E. era una cremonese. Per la prima ipotesi stanno il nome stesso didiModena, fu rovesciato da cavallo e venne ben presto catturato. Alla fine della giornata i Bolognesi trionfanti si accorsero di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] V. Ceresole, Venise 1890, p. 134; Raccolta di cronisti lombardi, a c. di G. Müller, II, Milano 1857, passim alle pp. 518-545, 650-676; R. Montecuccoli, I viaggi, a c. di A. Gimorri, Modena 1924, pp. IX s.; Relazioni... di amb. lucchesi... a c. di A ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, diModena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] 1328), né l'elezione al soglio di Pietro di un intruso, un francescano della Comunità, Pietro Rainalducci, del convento a cura di A. Vasina V, Padova 1987, pp. 203-205; W. L. Gundersheimer, Ferrara estense. Lo stile del potere, Ferrara-Modena 1988, p ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] figlia diFrancesco Novello da Carrara, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, s. 3, V ( Biblioteca Estense diModena, Firenze 1913, pp. XII s., 4; A. Manni, Del presunto matrimonio di Alberto, di Obizzo ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...