CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] di 1.500 scudi. Nel marzo del 1548 fu scelto dal card. A. Farnese come inviato alla corte imperiale, dove avrebbe dovuto trattare ilriavvicinamento tra Paolo III e Carlo V, ma, per l'opposizione manifestata da Francesco Archivio di Stato diModena, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] nella persona diFrancesco Barbaro. Il di giugno dovette allontanarsi da Venezia in quanto inviato oratore al duca diModena 47, 53v, 54v, 59, 60, 65v, 76, 80v, 81v-82, 83, 84, 87r-v, 89v, 106v, 170, 171, 178v, 185v; reg. 5, cc. 30v; reg. 6, ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] del Lazio".
Addestratosi alla Scuola militare diModena (1859-60), il G. insegnò materie . della Società naz. per la storia del Risorgimento, V (1916), pp. 11-15; L. Paterna-Baldizzi, Onoranze rese alla memoria di R. G., Roma 1938; A. Baccelli, R. ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] figura di primo piano nella Spagna di Filippo V, e per lungo tempo primo ministro di fatto. di prestigio sia di denaro. L'anonimo autore del Memoriale proponeva poi di aggiungere all'opera del G. la Vita del duca Francesco II d'Este (duca diModena ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] diFrancesco III d'Este, secondo un accordo che egli considera gravemente lesivo dell'equilibrio italiano. Il C., che nutre una pessima opinione del duca diModena Geschichte, XXIII (1898), pp. 258-274; V. Ceresole, La République de Venise et les ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Francesco Rosso, giunto alla corte di Francia contemporaneamente a lui.
Il re accolse il C. molto cortesemente e lo assicurò d'essere pronto a tutto per impedire che Carlo V c. 309; Arch. di Stato diModena, Cancelleria ducale,Ambasciatori,Germania, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese diFrancesco [...] di nuovo critica: Urbano V, tornato in Italia nel 1367, riprese a raccogliere in un unico schieramento le forze antiviscontee dell'Italia centrosettentrionale. Il 31 luglio 1367 il G. e Francesco Settanta, come la guerra diModena tra il 1371 e il ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] figlia diFrancesco ambasciatore imperiale in Svezia, e sorella di Corrado 63, 66, 124, 174, 179 s., 191, 275, 308, 424; V, p. 150; L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, III, Modena 1902, pp. 927, 944 s., 991, 997, 1003 s., 1014 s., ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] erroneamente comunicata la morte del duca diModena Leonello d'Este, figlio di quel Niccolò III che nel 1429aveva di ciò alcuna traccia, nondimeno il B. dovette intervenire presso Niccolò V anche per ottenere che nel convento di S. Francescodi ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] di più dopo il trattato di Cambrai (5 ag. 1529), con cui il re di Francia Francesco I abbandonava al loro destino gli alleati della Lega di che dovevano incontrare a Barcellona l'imperatore Carlo V. Il loro mandato prevedeva una protesta per l ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...