BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia diFrancesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] si stabilì a Massa, ospite del duca diModena, unico sovrano italiano che non intrattenesse relazioni , pp. 139-165. Su una missione in Russia e sull'attività all'Aia, v. L. Rochechouart, Souvenirs..., Paris 1889, pp. 518 ss.
G.de Bertier de ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] , sorella di Alfonso II, infelice moglie diFrancesco Maria Della Rovere. Pare che il risentimento di Lucrezia avesse luce sulla successione di Alfonso.
L'E. non poté vedere suo figlio Cesare duca diModena e Reggio (fu duca di Ferrara solo dal ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] e Roberti, fu a capo della prima; mentre Francesco e Bernardo da Fogliano, e gli esponenti delle famiglie Tiraboschi, Memorie storiche modenesi..., V, Modena 1795, nn. 929 p. 97, 975 p. 107; Respublica Mutinensis (1306-1307), a cura di E.P. Vicini, ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] e fortificava i castelli di Bazzano e Savignano al confine fra Bologna e Modena. Nel giugno l'E., Francesco d'Este e Maghinardo di A. VIII d'E. e la pace del 1326 tra Modena e Bologna, in Miscellanea Tassoniana, Bologna 1908, pp. 97-101, 108-13; V. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] l'anno successivo con Paolo V. Nel 1608, sempre mediando per conto dell'imperatore, il G. condusse in porto il matrimonio tra il primogenito del duca di Mantova, il futuro Francesco IV, e Margherita figlia del duca di Savoia Carlo Emanuele I, un ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] da Francesco da Fiesso, la seconda da Marco Vergnanini.
Durante l’episcopato attese alla composizione di opere di carattere museo civico di Reggio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Giurisdizione Sovrana; Arch. di Stato di Reggio Emilia, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] venne scarcerato nel 1619 per ordine del pontefice Paolo V, timoroso soprattutto di vedere definitivamente Correggio in mano alla Spagna. Con facoltà, invero teorica, di riscatto. Nell'ottobre del 1635 il duca diModenaFrancesco I riesce ad ottenere ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] la sepoltura in luogo sacro. Fu sepolto nella chiesa di San Francesco e la tomba marmorea fatta costruire dalla moglie reca l anast. del fascicolo, prefazione diV. Cappi, Modena 1994 (epigrafe funeraria); Del restauro di tre lapidi con epigrafe in ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] di Concordia.
Il B. dovette rinunziare alla propria carica di luogotenente e passò al servizio di Giuliano de' Medici, che Leone X meditava di insignorire diModena a Carlo V Baldassarre Castiglione e a Francesco I l'arcivescovo di Brindisi, Aleandro ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] V.
Chiara fu la funzione di Papino come agente e portavoce ufficioso del duca anche al concilio didi Siculo (Prosperi 2003).
Fonti e Bibl.:, Archivio di Stato diModena, Inquisizione, bb. 1, 293; Carteggi e documenti diFrancesco Severi, ‘il medico di ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...