ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] desfactione de la S. V. se non perché desfacta diModena il territorio di Barbiano nel contado di Cotignola e il 20 novembre successivo le terre di Castelnuovo nel Parmigiano.
Ai primi di Allorché dopo la morte diFrancesco Sforza si manifestarono i ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] Francesco si ricostruisce attraverso la copia di un processo rogato da Francesco Seghizzi notaio dell'Inquisiz. in Arch. di Stato diModena, Per la discendenza del C., cfr. Modena, Bibl. Estense, Fondo Campori, ms. 7 v, 4, 7, 17: Prove della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pugliola
Gianfranco Orlandelli
Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] e spese dei convento di S. Francesco in Bologna cui apparteneva: il 25 ott. 1378 di Bologna, Estense diModena e Riccardiana di Firenze di edizione della Cronaca bolognese del Villola presentata da A. Gaudenzi, ibid., VII (1889), pp. 31 s.; V ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] guerra contro il marchese Alberto (V). A Ferrara restò anche nel la vittoria di Casalecchio del 26 giugno, fu armato cavaliere da Francesco Gonzaga, di Stato diModena, Arch. segreto Estense, Catastri investiture, N, c. 16; Camera ducale, Notai di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] di Firenze, Vienna, l'Archivio Vaticano, l'Archivio di Stato diModena, dove a seguito del matrimonio di principe Eugenio Francescodi Savoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con Maria Teresa Cibo duchessa di Massa, in Misc. di storia italiana, ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] . Ghinzoni, Giov. Ossona e Giov. Appiani, in Archivio storico lombardo, V (1878), pp. 210, 215 s., 225; Id., Assassinio di I. C., ibid., s. 2, I, (1884), pp. 305-36; A. Colombo, L'ingresso diFrancesco Sforza..., ibid., s. 4, III (1905), pp. 300, 302 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e diFrancesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] didi cavalleria in aiuto alla città assediata dal duca diModenadi campo dello Stato didi nuovo Francesca, Giovanna e Marino Francesco Maria.
Il C., che svolse anche attività di p. 299; F. Scandone, Storia di Avellino, III, Avellino 1950, pp. 72 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] Francesco Maturanzio.
Del C. sono giunte a noi soltanto alcune orazioni pronunciate quando era podestà a Bologna, Modena e Firenze. Per la maggior parte si tratta di ; 13) f. 15rv: Eiusdem domini Nicole die v Ianuarii 1443; 14) f. 15v: Eiusdem de ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] di Parma, Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, Cosimo II, granduca di Toscana, Cesare e Francesco - d'Este, duchi diModena . Con un breve del 17 febbr. 1609 papa Paolo V gli concesse di procedere a tale bonifica e il 26 luglio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] , Antiquitates, Italicae Medii Aevi, V, p. 1171; N. Tacoli, Mem. stor. della città di Reggio di Lombardia, III, Carpi 1769, pp. 400, 765 s.; C. Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti degli Archivi diModena e di Reggio Emilia, Venezia 1903 ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...