GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] di tutelare i suoi affari. Si interessarono prima Jacopo Zeno, figlio di Carlo, e poi il dotto giurisperito Francesco cc. 41v, 81v; V, cc. 95, 147 di L. Mehus, II, Florentiae 1759, col. 1004; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, I, Modena ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Francesco I scrive al suo luogotenente in Italia, il visconte di Lautrec Odet de Foix, che il G. - che pur nel maggio, come Bernardo Dovizi il 17 da Modena . lombardo, XXVIII (1901), 1, p. 151; V. Matteucci, Le chiese… del Mantovano, Mantova 1902, ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] prima moglie contessa di Schlick, Francesco, già paggio a cura di I. Malaguzzi-A. Manoni, Modena 1894, p. 13; Briefe und Akten ... Wallensteins …, a cura di H. coll. 242-243, 263; V. Luciani, F. Gucciardini …, a cura di P. Guicciardini, Firenze 1949, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Francesco I, aveva ottenuto dal papa il permesso di entrare al servizio del re.
Il C. partì da Roma verso l'8 apr. 1520; a Modena François Ier, Paris 1887-1907, I, pp. 14, 96, 667; II, p. 319; V, p. 312; VI, pp. 56, 255, 391; VII, pp. 128, 131, 421, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] di brillare di gloria riflessa.
Non aveva ancora compiuto 12 anni, che da Modena, il 15 apr. 1512, il dottore in legge Francesco . Impressionato favorevolmente dalla sua vittoria, l'imperatore Carlo V lo prende in simpatia e lo vuole al suo seguito ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo diFrancescodi Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] a ingrossare con la sua compagnia le genti diFrancesco Sforza e del Gattamelata, impegnate a soccorrere Camerino , Modena 1985, pp. 108 s.; E. Billanovich-M. Billanovich, Gli ultimi Estensi di Padova. Bertoldo d'Este e un disegno di Jacopo ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] di Lazzaro Spallanzani, V, Carteggi, a cura di P. Di Pietro, Modena 1985, pp. 252-273; Edizione nazionale delle opere di Cesare Beccaria, IV-V, Carteggio, a cura di , ad ind.; I carteggi diFrancesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vice-presidenza della ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] di debiti era già liquidato, ma che le difficoltà fossero state gravi era dimostrato dal sostanziale fallimento del canonico Prospero, che nel 1763 sarà sottoposto dall'arcivescovo V degli scritti diFrancesco Maria Zanotti di G. Campori, Modena 1866 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] -51; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1792, p. 1031; R. Fruin, Guicciardini's beschrijving à 1567, Louvain 1925; V. Luciani, Francesco Guicciardini e la fortuna dell'opera sua, a cura di P. Guicciardini, Firenze 1949, ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] ; V. de Caprariis, Francesco Guicciardini: dalla politica alla storia, Bari 1950, ad ind.; Arch. di Stato di Firenze di P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Modena 1993, ad ind.; Machiavelli and the discourse of literature, a cura di A. Russel Ascoli - V ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...