PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] V (1949), 3, pp. 436-475. L’analisi del Projet, con una ricostruzione della vita di pp. 13-60; A. Bersano, L’abate Francesco Bonardi e i suoi tempi. Contributo alla storia , scritti raccolti e ordinati da S. Manfredi, Modena 1941, pp. 13, 20, 28, 52; ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] con la quale il F. lasciava al sopracitato Francesco Fogliani il suo Decretum.
Il 15 marzo 1269 città di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 635 s.; III, Carpi 1769, p. 263; G. Tiraboschi, Memorie stor. modenesi…, I, Modena 1793-1795, p. 167; V, ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] recò come ambasciatore diFrancesco I a Roma 552, 555; L. di Breme, Lettere, a cura di P. Camporesi, Torino 1966, pp. 257, 382; V. De Vit, Il Lago Milano e la congiura militare nel 1814 per l'indipendenza ital., Modena 1936, I, pp. 46, 48, 61, 94, 97 ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] di cui si abbia sicura notizia fu quello di siniscalco del giurisperito padovano Giovan Francesco , secondo la redazione nel cod. Est. Ital. 1134 (Modena, Bibl. Estense, ora S.1.7) del sec. von Basel, V, Basel 1904, pp. 377-422. Si tratta di una " ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] Milano nell'anno VI repubblicano, Milano 1798, V, p. 46; VI, p. 81 p. 215; I carteggi diFrancesco Melzi d'Eril,duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, II, La carboneria dalle origini ai primi tentativi insurrezionali, Modena 1936, pp. 18, 36, 51, 67, ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] del monastero di S. Francescodi Ferrara, di cui fu
Due manoscritti di questa opera sono conservati in Modena nella Biblioteca , Princeton, N. J., 1973, pp. 82, 99, s. v. Giovanni da Ferrara; P. O. Kristeller, Medieval Aspects of Renaissance ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] di Stato; Parigi, Bibl. Nat.,Ms. Ital. 1559, f. 341r-v (nota del Custodi sul B.); Epistolario diV. Monti, a cura di per la storia della Consulta di Lione, Modena 1906, pp. 115, 163 I carteggi diFrancesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] Calcagno, imputati di associazione a delinquere per i moti del 1891-92; dal processo a P. Lega, l'attentatore diFrancesco Crispi, a G. Azzi, Modena 1859-1898: condizioni economiche, sociali, politiche, Modena 1970, ad ind.; S. Caretti, L. V., in F. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] si fa menzione, invece, di Simone da Fogliano, figlio diFrancesco, nipote dei Fogliano. Con l storiche modenesi..., II, Modena 1793, p. 102; Liber grossus antiquus Comunis Regii (Liberpax Constantiae), a cura di F.S. Gatta, V, Reggio Emilia 1962, n ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] diFrancescodi Mirandola occupata dai Francesi, centro di trame e diV la carica diVdidi levare dal muro del palazzo pubblico didididi uomini come di donne, Venezia 1550, p. 36; V. Gambara, Rime e lettere, a cura di , La guerra di Siena (1552- ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...