BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] V, morto il 3 maggio 1410, il B. ospitò, nel suo palazzo di strada S. Stefano, il nipote del re didi Paolo o Giovanni da Modena con di cui possediamo il testamento in data 17 ag. 1398, la seconda la pistoiese Billa diFrancesco Brazzolini, vedova di ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] Francesco Ignazio Papotti ed ai suoi Annali della Mirandola, prefazione a P[adre]. F.I. Papotti, Annali o memorie storiche della Mirandola, I (dal 1500 al 1673), Mirandola 1876, pp. V-XXXV; G. Silingardi, C. P. Cenni storici, Modena a cura di M. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] didi Giulio II, didi Crema. Si trovava ancora in Lombardia quando il nuovo sovrano francese, Francesco I, si accinse didi Noyon (agosto 1516) il C. fu inviato a Modenadidi Prato, Storia di Milano, in Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, ...
Leggi Tutto
CONIGER, Antonello
Nicola Longo
Nacque a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei sec. XV da Colella e da Margherita de Iennecchino.
Probabilmente il C. fu il secondo maschio dei sette figli [...] di quello stesso anno, morì suo fratello maggiore Giovan Francesco, senza aver lasciato figli legittimi, il C. ereditò il titolo di cronaca come ancora manoscritta); L. A. Muratori. Epistolario, VI, Modena 1903, pp. 2236, 2274, 2293, 2564; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia diFrancesco Rho. Nel 1609 entrò nell'Ordine di Malta e dal 1614 militò nella squadra navale dei cavalieri, [...] Modena fosse in relazione con le voci, comunicate dal duca al governo spagnolo, di nuovi tentativi di Urbano VIII per la costituzione di , pp. 330, 332, 346; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1884, s. v. Attendolo Bolognini, tav. VI. ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Girolamo
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 7 nov. 1771, da Natale e da Teresa Ranieri, fece i primi studi in seminario, poi, a venticinque anni, alla vigilia della consacrazione sacerdotale, [...] 'arresto nascondendosi in Calabria, finché Francesco I lo amnistiò nel 1825. Dal Morgana, che fu palestra di cultura di valorosi calabresi.
Scoppiato a primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, pp. 75 s., 85, 193; V. Caldora, Calabria napoleonica ( ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Amilcare
Mariano Gabriele
Nacque a Napoli il 25 febbr. 1820, da nobile famiglia insignita del titolo comitale e originaria dell'Emilia. Guardiamarina nel 1837, partecipò come ufficiale in [...] di un favore ricevuto dal re Francesco II. Comunque sia, il 9 luglio l'A. guidò la "Veloce" nella rada di Roma 1886, pp. 226-229; A. V. Vecchi, Storia generale della marina militare, II Da Carlo III all'impresa garibaldina, Modena 1940, pp. 253 s.; S. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Galasso
Luisa Bertoni Argentini
Ottavo figlio del conte Niccolò e di Daria Malaguzzi VaIeri, nacque a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica dal fratello Ludovico, che [...] L'A. scrisse anche una commedia, cui allude Francesco Torre nella lettera indirizzata all'A. il 26 di messer Ludovico Ariosto, Ferrara 1807, pp. 40-43; G. Campori, Notizie per la vita di Ludovico Ariosto, Modena 1871, pp. 78-82; M. Catalano, Vita di ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...