FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] le lezioni di G. Civoli, disegnatore di architettura teatrale, e diV.M. Bigari diModena (Pigozzi, 1988, p. 33), fu nominato accademico d'onore dell'Accademia Clementina di . Arslan, Gli ultimi disegni noti diFrancesco Guardi, in Commentari, VI (1955 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino (Gradelin)
Giovanna Romei
Nacque a Verona verso il 1634 da una famiglia di mercanti di stoffe e pare avesse acquistato un notevole mestiere nella tintura con [...] duca diModena richiese al conte Marco Verità di Verona di potersi servire del C. e di suo Francesco Valvasense a Venezia, dedicandola a Giovanni Giustiniani, della favola di par les Comédiens Italiens du Roi, I-V, Amsterdam 1701, ad vocem; F. S ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] 1620 recitò al cospetto del principe Tommaso di Savoia, ospite d'onore presso il Castello diModena. Sul finire del 1623 partì per (1941), 1; C. Garboli, voce Gabrielli, in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 804 s.; F. Taviani - M. Schino, Il ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] civica, XII.28, Epistolario Remondini; IV.C.14, Epistolario Gamba; Modena, Biblioteca Estense, Autografoteca Campori, s.v.Griselini (1764-79), e Mss. it., n. 883 (alfa L. 26), 1779; Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e doni, b. 94, ins. II, n. 104 ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] Francesco cadetti. La famiglia, diModena, Milano e specialmente Bologna, dove pensò di stabilirsi), ma controvoglia dovette rientrare a Roma per affari di famiglia, e vi si ammalò di s.d. [ma 1860], p. 242; V. Carrera, Il conte G. G., Firenze 1871 ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito diFrancesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] teatro italiano dal naturalismo a Pirandello, a cura di A. Tinterri, Bologna 1990, pp. 30-32, 93-97; E. Buonaccorsi, Un drammaturgo in tournée: P. G. a Parigi, Modena 1995; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1208-1211; Cat. della libreria italiana dell ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] passò al servizio diFrancesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino, per conto del quale nel 1599 fu a Modena per tenere a , l'I. dedicò a Giovan Battista Vittorio, nipote di Paolo V, una nuova edizione dell'opera, intitolata Mondo creato ( ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] Anna Pedretti e con Francesco Artale, presentando un repertorio impegnativo con Giulietta e Romeo e Otello di Shakespeare, Romanticismo di G. Rovetta, Come le foglie di G. Giacosa, Casa di bambola di H. Ibsen, Fedora diV. Sardou. Durante il primo ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] che nella "vita" di Giovan Francesco Rustici lo fa figurare ragione d'ogni poesia, Milano 1741-1752, II, p. 555; V, p. 70; VII, p. 136; L. Allacci, Drammaturgia, di Ch. S. Singleton, Modena 1940, p. 10; B. Croce, Due commedie fiorentine: la "Farsa di ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] moglie di questo, Beatrice Vitali. Nell'anno comico 1652-53 recitò a Modena e nello stanzone della Dogana di Firenze, di cui di Nolant de Fautouville, come ricorda una dettagliata nota di E. Gherardi. Nel 1673 ebbe un'altro figlio, Tiberio Francesco, ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...