GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Bologna, Bibl. Universitaria, Mss.Aldrovandi 136, V, cc. 174v-175; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 677, c. G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo: Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993, pp. 106 n. 107, 248 n. ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] di quella illustre scuola" (II, p. 196).
Nel 1713 il C. sposò Francesca Zani - nipote di Sebastiano Zani, noto scrittore bolognese - che era di , (catal.), Bologna 1979, p. 151 (ritratto di M. A. Collina) V. Birke, Neue Zeichnungen D. C. 's., in ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] di S. Anna in S. Francesco; ha inoltre l'incarico dal duca di Savoia di docc. relativi ai figli del B., v. Schede Vesme).
Assai difficile è stabilire 238; G. B. Giovio, Gli uomini della Comasca, Modena 1784, p. 32; S. Ticozzi, Diz. degli architetti ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] II [1778]; III [1781]; IV [1783]), per cura diFrancescoModena, che ebbe, sempre a Vicenza, una seconda edizione postuma architetto è tema di una lezione di F. Franco, O.B.S., in Boll. del Centro Intern. di Studi di Archit. Andrea Palladio,V (1963), ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] di L. Serchia, ModenaV. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 371-373; F. Capobianco, S. Pietro Martire, in Napoli sacra. Guida alle chiese della città: 9° itinerario, Napoli 1994, p. 568; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] di Pavia, documentata anchessa nel 1660. Le si può avvicinare cronologicamente il S. Francesco Saverio predica agli Indiani (Modena .: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 365, si veda per i docc. non altrimenti indicati, ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] Francescodi Paola nella sala capitolare della chiesa di S. FrancescodiModena 1855, p. 170; O. Lucarelli, Guida storica di Gubbio, Città di Castello London 1976, p. 44; V. Tiberia, Contributo al 600 e 700 in Umbria, in Ricerche di st. d. arte, 1977, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] Modena (Galleria Estense, n. 1675). Questi due fogli potrebbero essere due di quelle copie "in carte di chiaroscuro" che a detta del Vasari (V X e per il camerlengo Riario, i figli diFrancesco Gonzaga: Aloysio [Ercole], Ferrante e Federico (Luzio ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno…, v. Indice, a cura di A. Boschetto, in edizione anastatica, VII, Firenze Bibl. modenese, II, Modena 1781, pp. 49 s.; VI, 1, ibid. 1786, pp. 88 s.; G. B. C. Nelli, Vita... di G. Galilei, Losanna 1793 ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] Ludovico il Moro di accompagnare Francescodi Giorgio Martini da Id., Artisti in relazione coi Gonzaga signon di Mantova, Modena 1885, pp. 75, 88 s.; . E, in Arte Lombarda, 1997, n. 119, pp. 9-39; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 563-565. ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...