• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [2714]
Arti visive [477]
Biografie [1847]
Storia [508]
Letteratura [298]
Religioni [297]
Musica [111]
Diritto [96]
Diritto civile [63]
Medicina [48]
Teatro [34]

CARLEVARIIS, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLEVARIIS, Luca Marina Cionini Visani Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] Canal Grande, siglata L.C.V. ("Luca Carlevariis Vtinensis") della Galleria Estense di Modena, che testimonia il precoce felice stagione del Marieschi e del Canaletto, del Bellotto e di Francesco Guardi. Fonti e Bibl.: Tutti i documenti, quando non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINONI, Luigi Silvia Silvestri Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] di Francesco V con Adelgonda di Baviera nel 1842 (L. Righi Guerzoni, ibid., pp. 33-37, 103-106). Nel frattempo il M. aveva ripreso anche la sua attività di scultore e plasticatore, a partire dal rilievo raffigurante S. Filomena (Modena, collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNONIO, Michele di Nicolò d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] cerimonia di investitura di Borso a duca di Modena e di F. Zeri, II, Milano 1987, p. 724 s. v.; V. Tátrai, in Le muse e il principe (catal.), a cura di A. Mottola Molfino - M. Natale, Milano 1991, pp. 404-408, n. 96; L. Bellosi, Il ‘vero’ Francesco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico Marco Chiarini Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] sé una lettera di raccomandazione di Gianfrancesco al marchese Francesco Gonzaga. Del giugno Kunst und Kunstler, V (1907), pp. 297-303; C. v. Fabriczy, Medaillen der 1947), pp. 38-40; Id., La Galleria Estense di Modena, Roma 1955,pp. 28, 41; U. Thieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Luigi Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini. Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] tre dei nove ritratti della casata: quelli di Aldobrandino II, Nicolò I e di Nicolò II (Modena, palazzo ducale). Nel 1842 fornì apparati per le nozze del futuro duca Francesco V d'Austria-Este con Adelgonda di Baviera. Negli stessi anni decorò alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro Carlo La Bella Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] abside della chiesa di S. Francesco di Rovereto, presso Galleria Estense di Modena (Berardi: da comunicazione orale di Zeri). Nel Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 106; AllgemeinesKünstlerlexikon (Saur), VIII, p. 497 (s.v.Bellinzoni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPO, Antonio Maria Bruno Signorelli Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] V. dell'Immacolata di Volpiano. A Virle, dove lavorò fra il 1733 e il 1739, fu impegnato nella ricostruzione di una chiesa di , figlio di Pietro Francesco e di Teresa Ludovica 'Immacolata di Volpiano); G. Gritella, Juvarra: l'architettura, Modena 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMAROLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMAROLI, Pietro Antonella Gioli PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] Lebzeltern restaurò il Cristo e la Samaritana di Francesco Albani e l’Incoronazione di spine di Caravaggio già in collezione Giustiniani; per di Modena acquistata dall'elettore Federico Augusto di Sassonia nel 1746, nonché la Madonna Sistina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLAMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO Graziella Martinelli Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII. Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] delle allegorie della casata committente, eseguite da Francesco Vellani; per raffronti stilistici, l'impresa è V. e S. Carlo in Modena e del Coll. dei nobili [ms. sec. XVIII], passim (Gius.); G. F. Pagani, Le Pitture e sculture di Modena, Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANA, Lodovico Anna Chiara Fontana Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese. Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] . Nelle Storie di s. Ignazio di Loyola e s. Francesco Saverio (Modena, chiesa di S. Bartolomeo), v., tavv. 733-737; O. Baracchi Giovanardi, L'Accademia di pittura nel palazzo comunale di Modena (secc. XVII-XVIII), in Atti e memorie della Deputaz. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – CONTRORIFORMISTICO – ANNIBALE CARRACCI – IGNAZIO DI LOYOLA – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA, Lodovico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 48
Vocabolario
quarantana
quarantana s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
antisudista agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali