DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] amico diFrancesco Capriani da Volterra, l'architetto di Cesare Nel luglio 1586 Sisto V aveva deciso di spendere 25.000 scudi Modena 1784, pp. 190 s.; M. Missirini, Memorie ... dell'Acc. di S. Luca, Roma 1823, p. 57; M. Gualandi, Nuova raccolta di ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Francesco consolato dall'angelo musicante (c. 1614; Dresda, Gemäldegalerie), passando attraverso Due angeli contriti (1614-15; Modena, Galleria Estense; già nell'oratorio della chiesa di de' pittori... [1642],a cura diV. Mariani, Roma 1935, p. 155 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] ).
La tomba di Pietro da Noceto, umanista e segretario del papa Niccolò V, morto nel 1467 per il suo monumento a Francesco Sforza (Neri, 1875; Campori nativi di Carrara, Modena 1873, p. 103; A. Neri, Del palazzo del Comune di Sarzana,e di un'opera di ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] V. Guidi e F. De Pisis, al quale fu probabilmente presentato da Olga Signorelli, amica e collezionista d'entrambi. Nel luglio del 1922sposò Horitia Randone, figlia diFrancesco in F. F. il disegno (catal., Modena), Bologna 1993; T. Zambrotta, in Catal ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] di un altro collaboratore diFrancesco d'Antonio, attivo nella Bibbia di Federico da Montefeltro. Per il vescovo di Maria degli Angeli, miniato a c. 88 v. da Boccardino il vecchio); Firenze, Bibl de' miniatori dei principi estensi,Modena 1872, p. 36; L ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] nella chiesa di S. Francesco Grande a di G. Milanesi, Firenze 1906, V, p. 253; VI, p. 323; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere di G. Manni - E. Negro - M. Pirondini, Modena 1989; S. Tumidei, Melozzo da Forlì. Fortuna, vicende, incontri di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] ancora rosselliano dell'oratorio di S. Francesco dei Vanchetoni (1639- p. 351; II, p. 383), e poi Modena, Sassuolo e Parma.
Benché il frutto della nuova esperienza Notizie de' professori del disegno (1681-1728), V, Firenze 1847, pp. 141-198; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] Stati Estensi, Modena 1855, p. Francesco in basso.
Di questo primo periodo di permanenza a Pisa è anche il monumento, nella chiesa di S. Lino a Volterra; diV, pp. 196, 280-87, 289, 304, 306, 336, 350; P. Vigo, Il vero autore dell'antico altare di ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] Di palazzo Field Brancaccio, diFrancesco Gai e d'altro, in Il Museo nazionale d'arte orientale…, a cura didi Firenze e nel 1906-07 per la stazione di Milano (A.S. De Rose, M. Piacentini. Opere 1903-1926, Modena s., 46 s.; V. Fraticelli, Tipologia e ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] ottenne la cattedra di "disegno pittorico" al posto di Luigi Agricola; come concorrenti aveva Francesco Manno e Michele alla storia della Romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 428; G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, p. 391; ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...