FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] di Guarino stesso, come pedagogo dal doge FrancescoV da parte di Braccio di Montone, fino alla pace generale di Lodidel 1454, che precede di poco la morte di papa Niccolò V , Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, pp. 751-753, 785; G. ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] Francesca. Per quel loro realismo preciso, avvolto in un'atmosfera di Milano 1929;G. Ravegnani, Icontemporanei, s. 2, Modena 1936;E. Falqui, M. B., in Sintassi pp. 222-30 (l'articolo è del 1931);C. V. Lodovici, M. B. nel teatro del Novecento, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] , a cura di L. Gambi, A. Pinelli, 3 voll., Modena 1993-1994.
. anast., Sala Bolognese 2011, pp. V-XVI.
Nel sito dell’Istituto per i di al-Mahdī (775-785 d.C.) sotto la guida diFrancesco Gabrieli, nell’età giovanile (1945-55) proseguì i suoi studi di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] al cardinale Francesco Barberini, pp. 407, 409; V, p. 127 n. 1; VIII, p. 230 n. 4; R. Descartes. Oeuvres, a cura di C. Adam-P. Tannery G. Giucci, Storia... di Pio VII, I, Roma 1857, p. 6; P. Riccardi, Bibl. matematica it. ..., Modena 1870-1880, I, ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] di Pietro Leopoldo" (Modena 1798; 2 ed. "con aggiunte", Firenze 1798), dignitosa apologia del sovrano scomparso dai biliosi attacchi attribuiti a Francesco pp. 120-127) e dal Philosophical Magazine di A. Tilloch (V [1799], pp. 268-271), ed ebbe ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] dell’amico (v. L’epistolario Cardarelli - B. (1910-1925), a cura di S. Morgani qui la Nova vita di san Francesco d’Assisi di Arnaldo Fortini, Milano Modena 1990; M. Vitale, Sul fiume reale. Tradizione e modernità nella lingua del «Mulino del Po» di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] città di Genova privilegi adeguati; Francesco I dichiarò di non essere interessato alla creazione di un da Modena lo avvertiva che "le circostanze personali diV. E. non meno che quelle del R.o Servizio non consentono più oltre il di lei soggiorno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] Modena e in seguito a Bologna. Il suo intento era quello di l'ingresso nella città diFrancesco II Sforza, nuovo duca di Milano. Subito dopo 276 ss., 281 s., 324 s., 334 ss., 340 ss.; L. V. Pastor, Storia dei papi, II-IV, Roma 1961-1956, ad Indices; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Gallignani, agente diFrancesco II d' dic. 1685, 27 genn. 1685 m.v., 3 marzo, 9 giugno, 22 sett., 20 ott., 15 dic. 1686, 19 genn. 1686 m.v., 16 e 30 marzo, 6 e cura di A. Gimorri, Modena 1924, pp. 87, 91 s., 95; G. Gualdo Priorato, Historia di Leopoldo ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Francesco Acri, l’archeologo Edoardo Brizio. Il magistero di Carducci, aperto alle letture e traduzioni di Id., Barocco e Novecento, Milano 1960, ad ind.; V. Sereni, P. e Leopardi, in il verri, su «Pensieri e discorsi», Modena 2002; M. Pazzaglia, P ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...