La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] di Bologna Pietro Cantinelli e Francesco Pipino, autori di cronache di in su un altro de' migliori che v'erano, e an d aro via», di Dante: G. BERTONI , La prosa della «Vita Nuova» di Dante, in Poeti e poesie del Medio Evo e del Rinascimento, Modena ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] Emilia, Modena, Bologna, di ricorrere alla consulenza di colleghi universitari: Francesco Speranza della Facoltà di Scienze dell'Università di Parma; Giorgio Dragoni della Facoltà di Scienze dell'Università di Bologna; Giorgio Fulco della Facoltà di ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] incolto e adeguatamente informato (anche nella critica al Niebuhr),
Francesco Ambrosoli. Né si vuol negare il buon lavoro di modesta erudizione provinciale che perseguirono in Modena le «Memorie» di monsignor Cavedoni o in Roma il «Giornale Arcadico ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Francesco D’Andrea,16 maestro della generazione di Vico, ma soprattutto di centrale legate a piccole corti, come Modena e Parma (i luoghi dove operava ., La stampa italiana dal’500 all’800, a cura diV. Castronovo e N. Tranfaglia, Bari, Laterza, 1976, ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] Ordini mendicanti, in particolare di quello francescano. Non c'è dubbio questione ed esteso anche a Parma, Reggio, Modena e Verona.
Esito CT > [jt la légende de l'Antéchrist, Lund 1928; V. De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all' ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] diFrancesco da Barberino e di Franco c11.
4) Id., Meravigliosa-mente, "canzonetta" (come è definita al v. 55) con sirma indivisa: 7a 7b 7c, 7a 7b 7c; 7d 7d del sonetto, in Miscellanea di studi in onore di Aurelio Roncaglia, I, Modena 1989, pp. 35-75 ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] di Laura. Lingua e poesia lirica nella tradizione del Classicismo (Modena, Panini, 1991).
Antologie di Carlo V e delle Lettere. Anche Michelangelo, che pure presenta il numero più alto di testo, delle poesie diFrancesco Berni, un irregolare che ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] diFrancescoModena 1957. Altri numerosi contributi verranno mano mano citati, quando i singoli autori di questa silloge saranno stati illustrati da queste ricerche di 4, octobre-décembre 1904, pp. 316 sgg., tome V, n. 1, janvier-mars 1905, pp. 73 sgg ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] ripulito e messo in miglior italiano da Francesco Mela (cfr. quanto lo stesso Giannone ed estensi sopra la città di Comacchio (Modena 1712). La protezione del duca del Machiavelli. Per Giannone non v'è un problema di arte di governo, da comprendere e ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Di un qualche spicco ancheil "fisico" Antonio (1497-1574), padre del C., e dei suoi fratelli Francesco ed Alessandro, che fu medico del futuro Carlo V Artisti in relazione coi Gonzaga…, Modena 1885, pp. 174-178, 185 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...