DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] quelle per le chiese di S. Francesco e di S. Domenico. La presenza a Bologna di Benedetto Giustiniani quale composizioni di formato più piccolo come il Ritrovamento di Mosè della Galleria Estense diModena, Cristo servito dagli angeli (Modena, coll ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] stretta con Roma nel 310 a. C. L'abate Francesco Mariani di Viterbo nella sua opera De Etruria metropoli (Romae 1728) Muratori, V-XI, Modena 1903-1907, ad Indicem. Quelle del C. al Muratori sono conservate nella Biblioteca Estense diModena, Arch. ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] di Paolo V, il 19 sett. 1616, il C. fu elevato alla porpora. Già in quell'anno Alessandro Tassoni, che riferisce sui ricchi omaggi inviatigli in questa occasione dalle città diModena col nuovo cardinal nepote Francesco Barberini; da questa ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] diModena e nel 1550 ne riformò gli statuti. Né il G. né i suoi amici, tuttavia, avevano abbandonato le loro convinzioni eterodosse. Secondo testimonianze processuali più tarde, infatti, nel 1544 egli partecipò a diverse riunioni in casa diFrancesco ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] Francesco, vescovo di Tiberiade, e dal frate minore Guadagno de Majolo, vescovo didi decima di Innocenzo VI e la prima del triennio di Urbano V. al suo vicario generale 56 lire e 5 soldi diModena come completo stipendio per l'attività svolta.
Un ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] zio card. Pier Francesco (il quale, ammalatosi, fini per delegargli il suo voto) sostenne la candidatura di M. Ghislieri, Pio V, che poi, conferimento di benefici di nomina romana). In cambio ottenne dal Bonomi l'abbazia di Nonantola, presso Modena, ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] Francescodi Giuliano de' Medici una pratica giudiziaria di Antonio didi Lorenzo de' Medici detto il Magnifico conservate nell'Archivio Palatino diModena in La Rinascita, VI (1943), pp. 469 ss. (e v. I. Maier, Ange Politien. La formation d'un poète ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] Salvioli, La legislaz. diFrancesco III duca diModena, in Attie mem. della R. Deput. di storia patria per le di un modenese sulla morte di Papa Clemente XIV, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le anticheprovincie modenesi s. 10, V ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] opera" (Arch. di Stato diModena, Arch. secr. Estense - J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, V, Firenze 1892, pp. 245-256; G. Pelegatti, Il Francesco Pesellino, in Riv. d'arte, XX (1938), pp. 132, 134; M. Pittaluga, Fra D. collaboratore di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] disegni dell’ architetto romano Francesco Fontana, realizzando un palazzo , 152r, 153r; Modena, Archivio del collegio S. Carlo diModena, Memorie miscellanee della P. Litta, Famiglie celebri italiane, s.v. Panciatichi, III, Milano 1867, tav ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...