BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare diModena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] apparecchio di uno dei modelli più recenti da ricognizione e da combattimento, gli valse la prima medaglia di argento al V. italiana in guerra,Milano 1934, pp. 81-228; C. Preposito, Francesco Baracca,Milano 1937; A. Foschini, Baracca, Roma 1939; G. ...
Leggi Tutto
Toscana
Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Firenze.
Medioevo
La Tuscia (da cui Tuscania e T.), il cui nome divenne ufficiale con l’ordinamento dioclezianeo, nel 5° sec. seguì la sorte delle [...] di Lucca Adalberto I (845-898) fu investito del marchesato di Tuscia e alla metà dell’11° sec. questo passò agli Attoni, già signori di Canossa, Modena Carlo V, nacque di Successione polacca e l’assegnazione del granducato di T. a Francesco Stefano di ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] lo Stato nel 1859. Il ramo ducale diModena (A.-Este), iniziato con Ferdinando, fratello di Leopoldo II e marito di Maria Beatrice d’Este erede diModena, proseguì con Francesco IV e FrancescoV, spodestato nel 1859 e morto senza eredi. Quello ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare diModena, ne uscì nel 1865 col grado [...] Alla memoria dell'A. fu, concessa la medaglia d'oro al V. M.
Bibl.: E. Bellavita, Adua, Genova 1931, passim; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato d'Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, vedi Indice; R. Ciasca, Storia coloniale dell ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] fratello. Nel 1719 l'Austria premeva sul duca Francesco, sia con mezzi diplomatici sia con l' di A. con Enrichetta d'Este, terzogenita del duca Rinaldo diModena; matrimonio su cui la corte di Vienna, che aveva acquistato ogni ingerenza alla corte di ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa diModena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] 1654; E. Grandi, Armi e nozze alla corte diFrancesco I d'Este, Alessandria 1907, pp. 8-10, 14-16; P. Pecchiai, I Barberini, Roma 1959, pp. 178, 184 s., 213, 218 s.; M.V. Mazza Monti, Le duchesse diModena, Reggio Emilia 1977, pp. 77-88; M. Fatica ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] carceri di Milano. Il B. accompagnò a Roma la madre di lui, Francesca Mellini, che si recava a implorare papa Paolo V, e e, quando la causa di Siro apparve ormai perduta, entrò al servizio diretto del duca Francesco I diModena, quale suo residente in ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] , Esuli estensi in Piemonte, in Arch. emiliano del Risorg., I (1907), 2, pp. 127-136; C. Fano, FrancescoV. Il Risorgimento nel Ducato diModena e Reggio dal 1846 al 1849, Reggio Emilia 1941, passim; Gli archivi dei governi provvisori e straordinari ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di Stato L. M. Torrigiani e al progetto di prelievo di denaro dal Tesoro di Sisto V , Giovan Francesco Albani, leader di un altro di G. C. Cordara a F. Cancellieri(1772-1785), pubbl. sugli autografi del British Museum, a cura di G. Albertotti, Modena ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] diV. Mazzocchi) e dal S. Bonifatio (fatta rappresentare dal cardinale Francesco Barberini nel palazzo della Cancelleria nel 1638 con musica diV , Poesie music. di G. Rospigliosi, Pistoia 1894; G. Canevazzi, Papa C. IX poeta, Modena 1900; H. ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...