BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] 1933, ottenne l'incarico di istituzioni di diritto privato prima a Modena (1933-34) e di domani (ibid. 1969).
Fonti e Bibl.: L'archivio del B., non ancora consultabile, è in possesso del nipote, Francesco degli altri datori di lavoro, I-V, Roma 1958-59 ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] Francesco Ferrari, fu inviato a Lodi a preparare il ricevimento didi S. Samek Ludovici, Modena 1960, ad Indicem) opera di L. Barni, La vita culturale, in St. di Milano, VIII, Milano 1957, ad Ind.; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1964, p. 179 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Bologna, Bibl. Universitaria, Mss.Aldrovandi 136, V, cc. 174v-175; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 677, c. G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo: Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993, pp. 106 n. 107, 248 n. ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] luglio 1860, valendosi della amnistia diFrancesco II; nel clima incerto e '65 fu eletto al V collegio di Napoli. Sostenne l'opportunità Battaglini, L'organizzazione militare del regno delle Due Sicilie, Modena 1940, pp. 20, 30, 145; E. Piscitelli, ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] diFrancesco Nullo.
Ma prima che se ne chiarisse il fallimento il B. cercò di portare avanti la preparazione di 179, 323; LVIII, pp. 177, 208; Appendice, V, p. 257; G. Guerzoni, Garibaldi, II, pubblica italiana nel 1863, Modena 1964, pp. 19, 25 ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] di costituzione: stando alla testimonianza dididi una nuova figura didididi brigata.
DidiFrancesco Melzi d’Eril non mancò dididididididi nonché, molto più di recente, A. Arisi ’indipendenza italiana, Modena 1936, ad Guardia didi Bonaparte, a cura di ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] in lettere presso l'università di Bologna, con una tesi sull'attore e patriota Gustavo Modena. Militante dei Partito d' -IV, ad Indices; Senato della Repubblica, V legislatura, ad Indicem; I congressi della CGIL, IV-V, VI, 1, Roma 1970, ad indices ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] di sé, a Viterbo, gli inviati di Brescia, Mantova, Cremona, Pavia, Parma, Forlì, Rimini, Modena, Francesco, che fu spesso al fianco di Napo nelle vicende politiche milanesi; Caverna, Pagano e Raimondo, che fu vescovo di Como e dal 1273 patriarca di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] diFrancesco I, e che nel novembre del '44 era nelle sue terre di San Salvatore; inoltre una lettera di araldico-genealogico-diplom. dell'Accad. araldica ital., V (1877-78), pp. 72-74; E 333-37; L. Di San Giusto, Gaspara Stampa, Modena 1910, passim; A. ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] di reggente per il giovane duca Francescov. anche a p. 603); V. Pacifici, Ippolito secondo d'Este, Cardinale di Ferrara, Tivoli s. d. [ma 1920], pp. 143, 211. Di , costumanze del medio evo, Modena 1917, pp. 230 s.; L. Di Francia, Novellistica, cit.. I ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...