BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] di Concordia.
Il B. dovette rinunziare alla propria carica di luogotenente e passò al servizio di Giuliano de' Medici, che Leone X meditava di insignorire diModena a Carlo V Baldassarre Castiglione e a Francesco I l'arcivescovo di Brindisi, Aleandro ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] V.
Chiara fu la funzione di Papino come agente e portavoce ufficioso del duca anche al concilio didi Siculo (Prosperi 2003).
Fonti e Bibl.:, Archivio di Stato diModena, Inquisizione, bb. 1, 293; Carteggi e documenti diFrancesco Severi, ‘il medico di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] maniera salomonica da Francesco Gonzaga di Novellara che suggerì alla C. di associare nella reggenza di venefizio nella corte di Mirandola nel 1575. Delitto o martirio del nobile Poiani?, Parma 1944; V. Cappi, Iconografia dei principi Pico, Modena ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] di Orciano (m. 1578).
Perduto il principato di Carpi (1525), i Pio avevano mantenuto il feudo di Sassuolo, divenuto però oggetto delle crescenti mire degli Este diModenadi Pier Francesco Costa, nunzio a Torino (lettera al cardinale C.E. Pio di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio diFrancesco, colonnello della fanteria italiana [...] gennaio del 1699 per accompagnare a Modena il cardinale Francesco Maria che, in qualità di protettore dell'Impero, si recava in per l'arrivo di Filippo Vdi Spagna nel porto di Livorno nel giugno del 1702 alle esequie del cardinale Francesco Maria de' ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] fissati in ragione di 7.000 ducati l'anno dal lodo di Carlo V del 1530.
L'ambigua politica di neutralità di Ercole II, Francesco, figlio illegittimo di un fratello del F., si estinse questo ramo della famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale diFrancesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] oro", "La natura v'armò bella guerriera", " di B. Guarini.
Con il Guarini Francescodi Massa di Lunigiana, a cura di G. Sforza, Lucca 1882, pp. 62 s.; T. Tasso, Dialoghi, a cura di E. Raimondi, I, Firenze 1958, pp. 48 ss.; Archivio di Stato diModena ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] Estense diModena) e il ms. Antonelli 546 della Biblioteca comunale Ariostea diFrancesco Aleardo, cui dedicò anche i versi In fabula Dircei fontis, un componimento in distici elegiaci per Lippo Piatesi, una cohortatio rivolta al papa Niccolò V ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] recò dal duca di Milano Francesco Sforza per fargli presente ad altri, a trattare col duca diModena il problema dell'immissione del Reno nel p. LXIX; V. Zani, I signori anziani,consoli e gonfalonieri di giustizia della città di Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] dove si legò di amicizia con Francesco Bolognetti, col tosc., I (1859), pp. 70 s. L'Archivio di Stato diModena, Arch. Segr. Estense,Arch. per Materie, S."Letterati", di cui esiste una copia apografa nella Bibl. Arcivesc. di Bologna, aula 2ª, C.V ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...