DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] di maestri come il Cornelio, Francesco D'Andrea, Leonardo Di G. B. Vico, Autobiografia, in Opere (ediz. naz.), V, pp. 109, 113, 327. 367; Id., Versi d' 281-85; P. Riccardi, Biblioteca matematica ital.,, I, Modena 1870, col. 384; II, ibid., col. 16; ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] 61-71; Id., Francesca Trivulzio, in Atti e memorie delle RR. deputazioni di storia patria per le provincie dell’Emilia, n.s., V, 2 (1880), 55-57; A. Rezzaghi, La terra di Segnate e limitrofi. Ricerche e documenti, Modena 1928, pp. 80-108; E. Ghidoni ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] e artisti toscani, da V. Borghini a G. 1933, pp. 600-612; G. Pieraccini, La stirpe de' Medici di Cafaggiolo, II, 1, Firenze 1947, pp. 128-132, 143 s mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando. Documenti, 1540-1587, Modena 1993, pp. 17 ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] e i Colonna e apprezza Martino V ("...tenne uno quieto e tranquillo stato trasferì, presso lo zio Francesco, in una casa di S.Agostino, a Torre B. Migliorini-G. Folena (a cura di), Testi non toscani del Quattrocento, Modena 1953, pp. 56 ss.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] Francescodi Lorena a Firenze per ricoprire la carica di consigliere di Stato. L'ultima iniziativa del B. presso la corte cesarea è di 1737 al 18481 il Firenze 1850, pp. 61 e ss., 74;A. v. Reumont, Geschichte Toscana, s, I, Gotha 1876, pp. 473, 487; ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] Francesco Maria inviato a Parigi nel 1743, all'epoca del trattato di Worms, e poi plenipotenziario ad Aquisgrana nel 1749. Fu merito di . 401-415; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, p. 377; V. Vitale, Lo storico G. F. D. e ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Filiberto con il Trattato di Losanna (1564). Sempre nel 1536 Francesco I occupò la Savoia di Enrico III. Salito sul trono di Francia Enrico di Navarra, il Parlamento di Aix chiese la protezione di Carlo Emanuele, il quale con l’assenso di Sisto V e di ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] dal sovrano francese al duca di Ferrara, una delle prime piazzeforti investite dall'offensiva di Giulio II fu Sassuolo. Il 20 nov. 1510 conversero da Modena sulla cittadina le truppe guidate dal duca d'Urbino, Francesco Maria I Della Rovere, e ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] di cattura austriaco lo costrinse, nel giugno 1851, a rifugiarsi a Torino, accolto dall'amico G. ModenadiFrancesco Crispi, a cura di E. Gustapane, in Riv. trimestrale di 1848 al 1922, II, Milano 1940, s.v.; M. Missori, Governi, alte cariche dello ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] papa aveva nominato il nipote Alessandro legato presso Francesco I e Carlo V, per seguire i colloqui tra i due 1923, I-II, ad ind.; M. Rossi Parisi, Vittoria Farnese duchessa di Urbino, Modena 1927, ad ind.; L. Dorez, La cour du pape Paul III, Paris ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...