GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] Pietro I, per volere di papa Urbano V, incaricava gli inviati di Venezia e di Genova di recarsi a trattare la ; G. Saccani, Nuovi documenti sul famoso G. da B., in Francesco Ravagli: miscellanea di erudizione e belle arti, I (1912), pp. 201-204; R. ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] di sinistra di cui era guida politica e culturale Francescodi A. Canaletti Gaudenti, ibid. 1930; M. Panfilo Rinaldini, poeta romanzesco del Cinquecento, Modena 1930; Elementi di cattolico in Italia, a cura di F. Malgeri, V, Roma 1981, pp. 68, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] di amici e cultori di teatro – fra cui Francesco ; G. Bustico, Note per una vita di A. P., in Rivista teatrale italiana, V (1903), pp. 208-215; Id., A le tragedie per musica, in Studi in onore di Giuseppe Vecchi, Modena 1989, pp. 103-115; M. Infelise, ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] sec. XVIII all'unificazione, Modena 1941, ad Indicem; A. Saitta, F. Buonarroti e la municipalità provvisoria di Alba, in Belfagor, III Ponte, V (1949), 8-9, p. 954.
Per l'attività patriottica del B. nel periodo successivo alla repubblica di Alba si ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] francese. Il 16 ottobre si riunì a Modena un congresso dei governi provvisori di Bologna, Modena, Reggio e Ferrara che statuì la fondazione di una Confederazione cispadana. L'intento primitivo era quello di costituire una lega militare, sull'esempio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] per Modena, nonostante la questione del Ferrarese. Le dimostrazioni di " con Paolo V - il riferimento è alla vicenda dell'interdetto - di "esacerbare i (1601), morto in tenera età; Francesco (1602-63) procuratore di S. Marco; nonché Cecilia, Chiara ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie diFrancesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] pirata Barbarossa; nel 1541 nella sfortunata spedizione di Carlo V contro Algeri; nel 1544 nella campagna militare contro Francesco I, conclusasi con la pace di Crépy firmata dal Gonzaga in qualità di plenipotenziario imperiale. Rimase al fianco del ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] e diFrancesco Novello, di P. P. Vergerio, a cura di L. Smith, Roma 1934, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIV, pp. 31 s.; L. A. Muratori, Antichità estensi ed italiane, Modena nel Trecento, in Storia di Ferrara, V, a cura di A. Vasina, Ferrara ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] della Curia per tentare di mettere in crisi il nuovo ordine. Tutti in contatto con il barone V. Alpi, costoro " e M. d'Azeglio nelle vicende romane del 1847, I-II, Modena 1954, ad Indicem (il risultato delle indagini sulla congiura è pubblicato nella ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] di Gian Galeazzo.
Il 10 apr. 1404, sotto il comando diFrancesco Novello da Carrara, signore di Padova, e di Guglielmo della Scala, il B. partecipò alla conquista di 1627; L. A. Muratori, Antichità estensi, II, Modena 1740, p. 174; A. Frizzi, Mem. ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...