ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e diModena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Modena.
Si venne così delineando una coalizione, che vedeva schierati contro l'E., a sostegno diFrancesco (II) e di Rinaldo di Niccolò, Giacomino da Carrara, signore di Padova, e i Malatesta signori di Milano, in Storia di Milano, V, [Milano 1955], ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] in quel frangente, di staccare dalla lega antiveneziana il re Ludovico.
Preceduto dal francescano Ludovico Donà, futuro Serie dei podestà di Chiaggia, Venezia 1767, p. 41; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana..., V, 1, Modena 1789, p. 191 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] scriverne, già il 14, da Modena a Zeno - ricorda che pure di Baruffaldi e Vico, di Facciolati e Metastasio, di Rolli e Francesco Saverio Quadrio, di pontificat d'Innocent XIII, in Revue internationale de théologie, V (1897), pp. 42-60, 304-331; L. ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] di Federico Pio diModena sposò Flandina di Gandolfo detto Preposto de’ Brocchi di Carpi, erede didi uno di età paleocristiana, si trovano oggi nella chiesa di San Francescodi non di una famiglia. Deposto da Carlo V per fellonia dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] più libero per servire S. Maestà" (Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori s. v.).
In realtà, nostante fosse stato chiamato a far parte del Consiglio collaterale di Napoli, il D. si rendeva conto di trovarsi in una situazione difficile. Il ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca diModena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] di inviare - senza, peraltro, che l'iniziativa risulti gradita a Carlo Emanuele I - il C. a Mantova, Parma, Modena Gabriele e Francesco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato 114, 120-125, 151-155; V. Zanetti, La chiesa della Madonna ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] lettere greche e latine da Francesco Proto: studiò anche musica, canto Archivio di Stato dìModena, Archivio segreto Estense. Principi Estensi, Anna di Ercole Arch. segr. Vaticano, Legazione di Ferrara, II, passim. V. inoltre Mém. de François de ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] 1624, alla morte del doge Francesco Contarini, fu correttore della Papers 99, busta 28; Arch. di Stato diModena, Carteggio estero, busta 95; Arch. di Venezia, Venezia 1864, p. 105; G. Cappelletti, Storia di Padova, II, Padova 1875, p. 262; V ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] di S. Francescodi Correggio. Il C. ebbe quattro mogli: la prima, di cui si ignora il nome, era sorella diFrancesco . modenesi, V, Modena 1795, pp. 31-40; Id., Diz. topografico-stor. digli Stati estensi, I, Modena 1824. p. 179; Q. Bigi, Di Azzo da ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] sul campo di battaglia. Fra questi era Francesco Guicciardini, allora governatore diModena, che 1982, pp. 241-243; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X (1514-16), a cura diV. De Caprio, Roma 1984, ad indicem; R. Becker, Filonardi, Ennio ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...