GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] di Antonio Farnese.
In base al trattato di Londra del 1718 lo Stato di Parma e Piacenza sarebbe dovuto passare a Elisabetta Farnese, sposa di Filippo Vdi Borbone re di Spagna, con la clausola di la cittadella diModena. La nel 1754 Francesco III gli ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] di francese, presso la Scuola militare diModena.
La rivolta del Madhi in Sudan gli offrì l’opportunità di sfruttare le sue conoscenze di 1930, vol. 27, pp. 481-484; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, p. 239; G. ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] da parte diFrancesco II di Borbone (25 di Milano del febbraio 1853 all'impresa di Sapri, in L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena ad A. G., in Nuovi Quaderni del Meridione, V (1967), pp. 323-338; A. Scirocco, ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] Francia nomen": cioè Francesco "a Calamis", latinizzazione di un cognome volgare di Santa Maria, Biblioteca e storia di quei scrittori... diVicenza, I, Vicenza 1772, pp. CXLIII-CXLIX; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., V, 2, Modena ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] Giovanni Battista: il figlio di Girolamo nacque nel 1674, quello di Nicolò nel 1683, quello diFrancesco (il D. appunto alla corte diModena, dove avrebbe ricevuto dal duca il governatorato perpetuo di Reggio e il titolo di conte di Scandiano. Non ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] si affrettò però a impalmare il cognato Francesco, rendendo vani gli sforzi diplomatici del Guicciardi.
Nel 1697, insieme con il fratello Fabrizio, il G. acquistò dal duca diModena il piccolo feudo di Cervarolo con titolo comitale, grazie al quale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] fra il papa Urbano V, i signori lombardi (e dunque anche Ludovico e Francesco signori di Mantova e Feltrino signore di Reggio), e l' cosa Guido gli chiedesse. Le trattative diedero vita all'accordo diModena (27 ag. 1368) e poi alla pace del febbraio ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] "italiano" della allora riformata Scuola militare diModena, uscendone l'aprile '60 sottotenente del .
Fonti e Bibl.: Pochi, né esatti, i cenni biogr. sul C., per i quali v. Almanacco ital., Firenze 1913, p. 655; Enc. milit., III, Milano 1929, p. ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] attività militare di Paneri, nell’estate 1385, nei territori di Bologna e diModena, mentre , Il trecentonovelle, a cura diV. Marucci, Roma 1996, novella XXXIX, p. 124; Antonio di Nicolò, Cronaca della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, Fermo ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] di Rainaldo Bonacolsi, signore di Mantova e diModena, a capo didi Forlì - di cui è memoria nel settembre del 1333, quando la città fu riconquistata da Francesco alla Signoria…, Bologna 1898, pp. 221 s.; V. Vitale, Il dominio della parte guelfa in ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...