CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] Francesco . di Stato diModena, di baroni nel castello d'Isola..., in Archivio stor. per le provv. napol., n.s., XXVIII (1945), pp. 109-134; L. Chiappini, Gli Estensi, Milano 1967, pp. 223, 228; P. Litta, Le famiglie celebri italiane,s. v. Cantelmi di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] inviata in soccorso diModena, contro Milano e Francesco, accompagnati da Guglielmo figlio di Feltrino, perche presentassero al Visconti un'offerta di s.v. Scaligeri di Verona, tav. II; G. M. Varanini, La classe dirigente veronese e la congiura di F. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] la scorta di truppe carraresi (Francesco il 311; G. B. Biancolini, Notizie stor. delle chiese di Verona, V,2, Verona 1762, pp. 261 s.; G. scaligera secondo i documentidegli archivi diModena e di Reggio Emilia, a cura di C. Cipolla, Venezia 1903, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] di sedare, senza successo, il tumulto di popolo del 25 febbraio, che segnò l'avvento al potere diFrancesco la politica di Niccolò V, che Un esemplare miniato e non anonimo si trova alla Biblioteca Estense diModena, n. 435 (Alpha Q 4,4), per cui cfr. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] timore della reazione del duca di Milano Francesco Sforza. D'altro canto i V. Buonsignori, Storia della Repubblica di Siena, Siena 1856, pp. 41-52; Q. Bigi, Di Azzo da Correggio e dei Correggio, Modena 1866, pp. 38 s.; G. Pardi, Il processo postumo di ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università diModena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] i moti liberali del 1848 scossero anche il Ducato diModena, il M. si pose a capo di una delegazione di cittadini che il 20 marzo chiese e ottenne dall'arciduca Ferdinando, zio diFrancescoV, l'istituzione della guardia civica, la quale, dopo la ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] diModena, Carpi, Reggio e Rubiera al comando del duca di Ferrara Ercole d'Este. Grandi pressioni vennero compiute su didi S. Francesco. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, V (1870), pp. 77-192; G. Veludo, Present. della relaz. di ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] anni il Collegio dei nobili diModena, dov’era stato educato la nomina diFrancesco Pesaro a V. Giormani, La casa di Gerolamo e Caterina Polcastro, frequentata dallo Stendhal, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] di S. Francesco a Ferrara. Il suo testamento del 13 di quel mese nomina il nipote Obizzo, figlio di Bibl.: Archivio di Stato diModena, Archivio segreto coll. 161 s.; IV, coll. 457 s.; V, 285 s.; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, 2, Bassano ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo e poi marchese di Blumberg, nel 1696 l'H. fu a Modena, coinvolto in una lite con il cardinale Francesco Barberini iuniore, culminata in un tentativo di aggressione ai suoi danni, peraltro sventato, da parte ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...