DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] testimone in un atto diFrancesco il Vecchio che concedeva IV, pp. 299, 302, 331, 464, 467; V, pp. 48 s., 76; A. Zardo, Il Petrarca storia scaligera secondo i documenti degli Archivi diModena e di Reggio Emilia, in Miscell. di storia veneta, s. 2, IX ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] ’età giolittiana, a cura di L. Rossi, Milano 1991, pp. 405-427; G.B. Furiozzi, F. P. e il socialismo integrale (1892-1917), Firenze 1993; Camera dei deputati, Portale storico, s.v., http://storia.camera.it/deputato/francesco-paoloni-18750713 (2013 ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] , Diario intimo, a cura di R. Ciampini, Torino 1938, p. 162; Le prime vittime diFrancesco IV duca diModena..., a cura di G. Carducci, Roma 1897, giornalismo italiano dal 1861 al 1870(Atti del V Congresso dell'Istituto nazionale per la storia ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] e diModena e il loro palazzo in Reggio, Reggio Emilia 1943, pp. 49 s.; M. Mazzaperlini, Repertorio bio-bibliogr. dei Reggiani illustri, in Reggio Emilia. Vicende e protagonisti, II, Bologna 1970, p. 397; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] ; la duchessa diModena Virginia Medici, moglie di Cesare I d’Este; Laura d’Este, figlia dei duchi diModena e moglie di Alessandro Pico duca della Mirandola; Renata Pico, sorella del duca della Mirandola e moglie del fiorentino Francesco Salviati ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] Francesco III d’Este, che nel 1767 lo nominò segretario di Stato ai dipartimenti del Commercio e dell’Agricoltura in qualità di presidente ministro.
Paulucci Delle Roncole frequentò il Collegio dei nobili S. Carlo diModena Leipzig 1865; V.A. Potto, ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] di Sardegna, appoggiando la candidatura diFrancesco d'Este duca diModena, nato a Milano da un arciduca austriaco e marito di una figlia di , in Il Risorgimento, V(1953), pp. 184 s.; C. Battaglini - A. Bertoni, Onoranze funebri di G. C., Lugano 1868 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] di Ciro Menotti alla vigilia dello scoppio dei moto contro FrancescoModena, Firenze 1880, pp. 102, 122 s., 250, e G. Sforza, La rivol. del 1831 nel Ducato diModena Fabrizi da Salerno a Capua, in Bollett. d. Uff. storico, V (1930), pp. 170-180. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] , figlia di Ercole I, da Ferrara a Mantova in sposa a Francesco Gonzaga.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Arch. segreto Estense, pp. 223, 296; V, ibid. 1881, p. 147; Diario di ser Tommaso di Silvestro notaro, a cura di L. Fumi, Orvieto 1891 ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] di Sebenico Giovanni Staffileo e, in subordine, all'oratore fiorentino Francesco Vettori, di concludere il "parentado" di quindi - passando per Torino, Parma, Modena, Reggio - il 20 agosto a Bologna, per di qui entrare in Toscana, a rimettersi ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...