POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] di Firenze, il bollandista Jean Stilting, Francesco Antonio Zaccaria e Girolamo Tiraboschi, direttori in successione della Biblioteca Estense diModena 1811.
A.-D. Rossi, Ristretto di storia patria ad uso de’ Piacentini, V, Piacenza 1833, pp. 374-377 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] prevedibile si manifestò l'occupazione del ducato di Milano da parte diFrancesco Sforza, il C., insieme con i Angeli, La historia della città di Parma, Parma 1591, pp. 391, 395; G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, V, Modena 1795, pp. 61 ss., ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] era nella cappella maggiore della chiesa di S. Francesco e che fu poi distrutto nel Biblioteca Estense diModena (Mss., 415 [Alpha G 5, 28], di 154 il pontificato di Paolo V, manoscritto inedito di Michele Lonigo, in Studi e documenti di storia ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] di S. Vittore a Milano. Di lì, a fine aprile 1944, fu trasferito nel campo di concentramento di Fossoli (provincia diModena Partito socialista italiano nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, III, Milano 1963; V, ibid. 1968, ad Indices; P. Secchia- ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] riportarono in vista come ufficiale e competente di guerra. Il 19 marzo si avviò, al comando di una colonna della guardia civica, in soccorso diModena, che si era ribellata a FrancescoV. Quindi, ai primi di aprile, su proposta del cardinale legato ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio diFrancesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] della Mirandola (1708-1711), Modena 1911; P. Pozzetti, Lettere Mirandolesi scritte al Conte Ottavio Greco, Verona 1985 (ed. orig. Reggio 1835); C. Cotti, El duque de la Mirandola. Francesco Maria Pico alla corte di Madrid (1715-1747), Mirandola ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] napol. nell'Arch. di Stato diModena. Descrizione della città..., in Arch. stor. per le prov. napol., II (1877), p. 757; G. Caetani, Regesta chartarum, IV, San Casciano Val di Pesa 1929, pp. 219, 222; V, ibid. 1930, p. 38; J. F. von Schulte, Die ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] , Deputazione di storia patria, Archivio Carandini, b. 59; G. B. Spaccini, Cronaca modenese, a cura di E. P. Vicini, Modena 1919, p. 202; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, ad Indicem; L. v. Pastor, Storiadei papi, XIII, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] del padre, il duca diModena Cesare, perché fosse iniziato alla carriera militare.
Il G. restò a Modena come cadetto e poi come ufficiale estense fino al 1636, quando le sue origini bolognesi lo resero sospetto al duca Francesco I (Cesare era morto ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni
Albano Biondi
Primogenito di Niccolò e di Liberata Tassoni, fratello di Giacomo e Lelio perseguiti per eresia, nacque a Modena nel 1532.
Questa data si desume da una richiesta [...] non era più tanto significativa.
Il Libro dei morti della Comunità diModena registra la sua sepoltura in S. Francesco sotto il 30 luglio 1605.
Fonti e Bibl.: Il punto di riferimento essenziale rimane T. Sandonnini, Lodovico Castelvetro e la sua ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...