FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] di Argenta ad Obizzo d'Este, in cambio di una somma da versare a Filippo e Francescodi Firenze, Firenze 1716, pp. 75-77; L. A. Muratori, Delle antichità estensi, II,Modena XII al XIV secolo, in Storia di Ferrara, V,a cura di Id., Ferrara 1987, pp. 94 ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] opinioni politiche diFrancesco Apostoli, Dodici aneddoti storici, Modena 1895, pp. 65-69; F. Apostoli, Le lettere sirmiensi, a cura di A. D'Ancona, Assemblee della Repubbl. romana (1798-1799) I, a cura diV. E. Giuntella, Bologna 1954, p. XXXVI; A. ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Francescodi Mino Cicerchia, per trattare con i governanti di quella città alcune questioni di , I 249 inf., ff. 27v-28r; Modena, Biblioteca Estense, cod. γ K 4 1 1824, p. 270; V. Buonsignori, Storia della Repubblica di Siena esposta in compendio, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] Francesco Sforza, pretendente nella successione al Ducato di Milano, e di farvi aggregare anche il marchese di a Roma presso Niccolò V per trattare e cercare di concludere la pace tra da Modena, dove avrebbe dovuto incontrare il marchese di ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] V. Fossombroni per il risanamento delle finanze, in sostituzione didi punta della deputazione (lettera di G.C. Tassoni Estense, Firenze, 20 genn. 1805, in I carteggi diFrancesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di (1801-1807), Modena 1935, pp. ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] genn. 1547, di far presente a Carlo V la necessità di lasciare a Francesco I il Piemonte, al fine di realizzare quella stabile pace scudi destinatigli, non ricevette le lettere credenziali e restò a Modena. Alla fine del marzo si seppe che era stato ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] s.; Id., Artisti in rel. coi Gonzaga..., Modena 1885, pp. 13, 16 s., 36 . XVI, in Giorn. stor. della lett. it., V (1885), p. 72; VI (1885), pp. 335 489, 606, 621; C. Perina, Un ritratto... diFrancesco Pourbus il giovane, in Civiltà mantovana, I (1966 ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] e a Modena (ove ricevette larghi attestati di stima e di Torino), il Parmigianino, il Tintoretto.
Alla scomparsa dell'I., il figlio Francesco Maria tentò di Lettere, Venezia 1612, pp. 908 s.; V. Malvezzi, Il ritratto del privato politico christiano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] di pelli d'inviati moscoviti sia di spettanza pubblica. Memorabile il "signor Francesco e VI; 3475/III, 5-49 e V e IX, 1; 3478/VI, 9 Modena 1911, p. 189; F. Apollonio, La chiesa... di S. Stefano..., Venezia 1911, pp. 39 s.; L. Fellini, Contribuzioni di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] di S. Francesco.
Già omaggiato in versi latini dal comasco Publio FrancescoModena 1784, p. 475; G. de Renaldis, Memorie... d'Aquileia..., Udine 1888, pp. 279, 295; C. Morelli di Schönfeld, Ist. della contea di 52 ss., 77; V. Patuna, Epigrafi ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...