Continua il viaggio di Luna Rossa Prada Pirelli verso la finale della 37ª America’s Cup (Coppa America), edizione che si disputa con i monoscafi volanti già protagonisti nelle acque di Auckland nel 2021, [...] tratta di un’occasione unica per divulgare i nostri valori condivisi di sport, educazione e sostenibilità a livello globale il nostro messaggio possa contribuire a salvare il pianeta blu».Francesca Santoro, senior programme officer dell’UNESCO-IOC: «L ...
Leggi Tutto
Il proliferare di nuovi conflitti internazionali ha alimentato la percezione sempre più nitida del passaggio verso un “nuovo disordine internazionale”. Il mondo è in una situazione mutevole di “policrisi” [...] difficile prospettiva di pace, è necessario trovare il giusto equilibrio tra valori, interessi e realismo e, a tal fine, il ruolo settore (tra i quali l’Ambasciatore Ettore Francesco Sequi, Direttore scientifico dell’Atlante Geopolitico Treccani ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] tratti principali dell’umanesimo, di volta in volta ricostruttivo di valori e punti di orientamento, necessari all’agire, a un filologia vivente. Dal linguaggio della Rete papa Francesco ha prelevato una parola chiave, connessione, restituendole ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] altro e dall’ascolto, il quale facilita lo scambio di valori spirituali e la ricerca comune della verità e del bene su la guerra come «un’opportunità di grazia» benché papa Francesco ricordi che «la Guerra è sempre una sconfitta». Essa spiega ...
Leggi Tutto
Di fronte alla crisi umanitaria e all’alto numero delle vittime, l’opinione pubblica rischia di non comprendere appieno anche l’impatto ambientale del conflitto armato in corso a Gaza. Stefano Cisternino [...] la guerra, è arrivato un nuovo forte monito di papa Francesco: un appello a far tacere le armi, trovare soluzioni inducendo Xi Jinping e le autorità cinesi a riscoprire i valori tradizionali, sottolineando l’importanza per le donne del matrimonio ...
Leggi Tutto
Sabato 12 ottobre 2024 si celebra la ventesima edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione che dal 2005 si pone l’obiettivo di far conoscere e valorizzare l’arte contemporanea italiana. [...] nel corso degli anni ad artisti dal valore indiscusso: Michelangelo Pistoletto (2006), Maurizio Cattelan (2007), Paola Pivi (2008), Luigi Ontani (2009), Stefano Arienti (2010), Giulio Paolini (2011), Francesco Vezzoli (2012), Marzia Migliora (2013 ...
Leggi Tutto
Un incontro importante per riprendere il dialogo, pur senza particolari sorprese, ma che potrebbe creare le opportunità per un miglioramento sostanziale delle relazioni tra Unione Europea e Cina. Questo, [...] membri sia quello di perseguire «una relazione stabile e reciprocamente vantaggiosa» con la Cina, pur tenendo conto del ruolo dei valori, dei diritti umani e dei principi democratici di cui l’UE si fa portavoce. Esistono però temi come «il clima ...
Leggi Tutto
Con due guerre in corso nello spazio esterno della NATO e altre crisi e questioni dirimenti all’ordine del giorno, i ministri degli Esteri dei Paesi alleati si sono riuniti a Bruxelles per una due giorni [...] partiti di centrodestra che siedono nell’esecutivo e i sovranisti, un distanziamento necessario per non mettere in discussione i valori democratici alla base della società svedese, oltre a creare pericoli per «gli interessi della Svezia all’estero» e ...
Leggi Tutto
Riflettendo, sullo scorcio del secolo scorso, intorno al legame tra l’idea di nazione e le «nostre memorie comuni», Ezio Raimondi osservava che «per appellarci a una dimensione politica in senso alto occorrono [...] alcuni valori comuni che vanno di là da ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Uomo politico fiorentino (n. 1439 - m. 1498), quattro volte gonfaloniere di giustizia della città, l'ultima nel 1497, al tempo di Girolamo Savonarola, del quale fu uno dei più ardenti seguaci, benché prima fosse stato favorevole a Piero de'...
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia che, come ha lasciato scritto il fratello...