IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] suo microcosmo comunale e proponeva teorie di valore universale avendo in mente il mondo cittadino.
Sulla falsariga del disegno bartoliano, largamente accolto nelle scuole italiane tardomedievali, Francesco Calasso e Giuseppe Ermini delinearono negli ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] profonde della società di corte. A un tale ordine di valori e comportamenti, destinato a puntellare ancora a lungo il primato della , M. Sessa e P. de Ravani, 1525) e di Francesco Elio Marchese (Liber de neapolitanis familiis, in C. Borrello, Vindex ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] vigenti nell’ordinamento nazionale, ma addirittura come l’accettazione di principi contrastanti con i suoi essenziali valori costituzionali, cui nemmeno il legislatore ordinario potrebbe derogare.
Le evoluzioni della responsabilità civile in Italia ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] nominata una Commissione ad hoc, presieduta dal dott. Francesco Cascini. Relativamente, invece, al riordino della medicina tutela beni di rilevanza costituzionale, in particolare i valori della persona umana, e tra questi il principio di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] e che annoverava tra i suoi esponenti Francesco Antonio, giurista napoletano del XVIII secolo.
pure diffida di un sapere sistematico, di un ordinamento assoluto dei valori, il suo relativismo non lo porta allo scetticismo". Allo stesso tema ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] valutare se la caparra sia eccessiva, sembra che l’ammontare non debba essere posto soltanto in rapporto con il valore della prestazione inadempiuta,ma altresì con il danno subito dal contraente non inadempiente, il quale in assenza della pattuizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] gravi aggressioni ai diritti umani, tali da pregiudicare il valore fondamentale della stessa dignità dell’uomo, provengono dagli 16 giugno 2010, Roma 2010.
G.A. De Francesco, Giustizia penale e diritti fondamentali nel pensiero di Giuliano Vassalli ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] loro seguaci. Inoltre, avendo tentato, lo Strozzi e il Valori, di attirare dalla loro il Bracciolini, con la promessa di novelle composta dal F. entro il 1561 (nella dedica a Francesco de' Medici si sottoscrive con il titolo di cancelliere deposto in ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] e vanto per i cittadini. Il riferimento a pratiche costanti e a valori condivisi («in ogni buona città si provede a l’adorno et aconcio Bonghi (1875-76), Michele Coppino (1878, 1886), Francesco De Sanctis (1878), Pasquale Villari, Ferdinando Martini ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] Strinse amicizia con numerosi cattedratici dell'università, come Francesco Rossi, professore di diritto civile e conoscitore da autori in lingua volgare, e soprattutto il "loro valore metodologico e didattico insieme" (Zerella). Era evidente nel F ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...