SERPENTONE
FrancescoVatielli
. Antico strumento musicale a fiato, della famiglia dei cornetti (v. cornetto), dei quali è da considerare il Basso. Il suo lungo tubo, di grosso diametro, è più volte [...] ricurvo e in forma di doppia esse. Assomiglia appunto a un serpente, onde il nome. La sua imboccatura è a bocchino; ha un'estensione di due ottave e mezza.
Molto prima della fine del Cinquecento - nella ...
Leggi Tutto
WERCKMEISTER, Andreas
FrancescoVatielli
Teorico e musicista, nato a Benneckenstein il 30 novembre 1645 e morto a Halberstadt il 26 ottobre 1706. Apprese l'arte da due suoi zii e diventò apprezzato [...] suonatore d'organo occupando varî posti importanti in diverse città tedesche. Compose e pubblicò una raccolta di Sonatine e di Arie di danza (Musikalische Privat-Lust, Francoforte 1689). Molto più ragguardevole ...
Leggi Tutto
HORNPIPE
FrancescoVatielli
. Con questo nome il Chaucer designa, nella sua traduzione del Roman de la Rose, lo strumento a fiato nel testo francese chiamato Estive de Cornoaille. Era in uso nel sec. [...] XIII nei paesi di Galles e della Scozia. Consisteva in una piva fatta di corno (di bue o di altro animale affine) e da un primitivo modello dovette diventare lo Stockhorn comune negli stessi paesi fino ...
Leggi Tutto
PLETTRO
FrancescoVATIELLI
Piccolo pezzetto flessibile di legno, d'osso, di avorio o di metallo (modernamente anche di celluloide) a forma di mandorla sottile. Serve per far risonare le corde tese sopra [...] il corpo di uno strumento. L'uso del plettro è assai antico: la lyra e la cythara dei Greci venivano sonate con plettri che, a seconda della varia forma, prendevano diverso nome. Il plettro venne applicato ...
Leggi Tutto
MAGADIS (μάγαδις)
FrancescoVatielli
Antico strumento musicale greco la cui forma e le cui particolarità si desumono da alcuni passi di scrittori riassunti poi da Ateneo. La forma, secondo l'opinione [...] più comune, era quella del dulcimello. Era formato di uno o più ponti (μάγας) messi in modo che le ottave si ottenevano sopra corde aggiunte. Fu introdotto in Grecia dai Lidî ed era in uso già prima del ...
Leggi Tutto
TAM-TAM
FrancescoVatielli
. Strumento musicale di origine cinese, conosciuto anche col nome di gong, derivato dal malese. È composto di un disco dai bordi orlati, che varia di grandezza in ragione [...] dell'intensità sonora ch' esso deve avere. Questo disco è fatto di una speciale lega di stagno e di bronzo. Viene percosso con un martello ricoperto di feltro o di sughero e la sua sonorità cresce sempre ...
Leggi Tutto
QUINTON
FrancescoVATIELLI
. Nome dato dai Francesi a una varietà di viola a cinque corde (onde il nome) accordata a una quinta sotto del violino. La precisa accordatura del quinton era ad intervallo [...] di quinte per le tre corde più basse e di quarte per le due piu acute. Il quinton aveva le stesse forme e gli stessi particolari delle viole a sei corde. Il suono però era piuttosto duro e aspro, nonostante ...
Leggi Tutto
PIATTI
FrancescoVATIELLI
. Strumenti a percussione, usati nelle bande e nelle orchestre, consistenti in due dischi metallici, di un bronzo speciale, rigonfi al centro come una semisfera, a cui esternamente [...] sono attaccate due bande di cuoio. Gravità e intensità del suono sono in rapporto diretto con il diametro. I piatti sono adoperati ordinariamente a coppie e si fanno risonare percotendoli l'un contro l'altro. ...
Leggi Tutto
ORCHESTRION
FrancescoVATIELLI
. Nome dato a due diversi strumenti musicali fabbricati in Germania sulla fine del sec. XVIII. L'uno, inventato da G. J. Vogler nel 1789, era una specie di organo portatile, [...] apparentemente privo di canne e con un'estensione di quattro o cinque ottave. L'altro, fabbricato nel 1791 da A. Kuntz, consisteva in una specie di pianoforte-organo, munito di due tastiere manuali e di ...
Leggi Tutto
IACOPO da Bologna
FrancescoVatielli
Compositore di musica, così nominato in alcuni codici del sec. XV contenenti ballate, cacce e madrigali di maestri italiani del Trecento appartenenti alla scuola [...] dell'Ars nova cui egli va ascritto. Come gli altri maestri dell'Ars nova, anche I. si fa notare per l'uso degli strumenti in unione con le voci e per la fresca melodia che anima la sua musica. J. Wolf ...
Leggi Tutto