SAMISEN
FrancescoVatielli
Strumento musicale giapponese, munito di tre corde. Queste sono attaccate direttamente all'estremità della cassa armonica. Questa cassa armonica, di forma rettangolare ad [...] angoli smussati, è rivestita di una pelle di serpente e su di essa è innestato un lungo e sottile manico. La lunghezza dello strumento è di m. 0.93 e quella della cassa armonica di m. 0.18. Il samisen ...
Leggi Tutto
NEBEL
FrancescoVatielli
. Strumento a corde usato dagli Ebrei. Esso doveva essere una specie di liuto. Tuttavia con questo nome gli Ebrei indicavano pure genericamente strumenti a corda somiglianti [...] alla lira dei Greci e alle varietà di questa. Il nebel era, insieme col kinnor, lo strumento preferito da David. In taluni manoscritti medievali dei secoli X e XI si sono trovate raffigurazioni di strumenti ...
Leggi Tutto
PIBCORN
FrancescoVatielli
. Significa propriamente canna dura: indica uno strumento musicale ad ancia battente con tubo cilindrico terminante ad ampia campana, in uso presso i popoli celti. Il tubo [...] era ordinariamente fatto di sambuco o di altro legno incavato, spesso invece con uno stinco di bue o di cervo a cui veniva applicata la campana formata da un vero e proprio corno naturale. Lungo il tubo ...
Leggi Tutto
KINNOR
FrancescoVatielli
. Strumento a corda, usato dagli Ebrei, del genere dell'arpa portativa egiziana. È ricordato spesso nella Bibbia, che (Genesi, IV, 21) ne attribuisce l'invenzione a Iubal, [...] discendente di Caino. Ma è probabile che il nome designasse genericamente molte varietà di strumenti a corde pizzicate, in uso presso quel popolo. Vediamo infatti che con tal nome vengono pure indicati ...
Leggi Tutto
SAXHORN
FrancescoVatielli
. Tra gli strumenti a fiato costruiti da A. Sax e ai quali egli ha dato il suo nome (v. saxofono) è il saxhorn, che nel 1845 entrò nei complessi bandistici sostituendo felicemente, [...] per la somiglianza del suo timbro a quello del corno, il flicorno contralto, comunemente noto col nome di genis. Il suo tubo ha una forma conica più pronunziata e al corno somiglia anche per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
ZAPATEADO
FrancescoVatielli
. Danza popolare spagnola, il cui nome de: riva da zapato "scarpa" poiché il ritmo era scandito non dalle consuete nacchere ma dal battere dei talloni. Lo zapateado è danza [...] di ritmo temario e ha un carattere assai vivo, quasi selvaggio; viene eseguita da un solo individuo. Sul ritmo di questa danza e sotto lo stesso nome P. de Sarasate ha composto uno dei suoi pezzi caratteristici ...
Leggi Tutto
HECKELPHON
FrancescoVatielli
. Strumento della famiglia dell'oboe, equivalente a un oboe baritono. L'estensione è quella d'un oboe comune trasportato all'ottava bassa. Fu costruito da J. A. Heckel, [...] da cui prese il nome. È uno strumento moderno e fu presentato per la prima volta all'Esposizione di Parigi nel 1889. R. Strauss l'adoperò per primo nella partitura della sua Salomè ...
Leggi Tutto
HARMONIPHON
FrancescoVatielli
. Piccolo strumento musicale inventato da un certo J.-R. Paris di Digione nel 1837. Consiste in una scatola rettangolare che contiene un somiere con ance libere e che [...] è ricoperto da una tastiera. Il fiato è introdotto dall'esecutore per mezzo di un tubo flessibile. Il movimento dei tasti determina l'immissione dell'aria che fa vibrare le ance ...
Leggi Tutto
GUZLA
FrancescoVATIELLI
. Specie di rozzo violino in uso nei paesi della Dalmazia. Ha la cassa armonica curva e connessa direttamente al manico. La tavola superiore è formata da una membrana con buchi, [...] a forma di cerchio. L'unica corda sopra tesavi è formata da un gruppo di crini di cavallo. Non meno rozzo è l'archetto ...
Leggi Tutto
MARIMBA
FrancescoVatielli
. Strumento dell'Africa occidentale, chiamato anche bufalo. È uno strumento a percussione composto di un sostegno rettangolare di legno sul quale sono collocate 19 strisce [...] di legno duro: sotto il sostegno con le strisce si trovano altrettante zucche allungate che vibrano all'unisono con esse fungendo da casse di risonanza ...
Leggi Tutto