• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Musica [39]
Biografie [30]
Letteratura [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Industria [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

DRAGONETTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1932)

Contrabbassista, nato a Venezia il 7 aprile 1763, morto a Londra il 16 aprile 1846. Pressoché autodidatta, iniziò la sua carriera in vari teatri e nei pubblici ritrovi veneziani. Né trascurò di dar saggio come compositore scrivendo concerti, sonate e quartetti nell'esecuzione dei quali ultimi usava sostenere sul suo strumento la parte del violoncello. Nella pratica dello strumento da lui favorito gli ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARO DA SALÒ – BRITISH MUSEUM – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGONETTI, Domenico (2)
Mostra Tutti

ARPICORDO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vincenzo Galilei, nel suo Dialogo della musica antica e della moderna (Firenze 1581), scrisse: "Tornando all'invenzione e origine de' moderni strumenti, dico che dall'Harpa dovette verosimilmente (per la convenienza del nome, della forma e della quantità, disposizione e materia delle corde, se bene in Italia i professori di essa dicano haverla loro inventata) havere origine l'Harpicordo, il quale ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO GALILEI – CLAVICEMBALO – TASTIERA – FIRENZE – ITALIA

CRISTOFORI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Liutaio e cembalaro, noto anche col cognome di Cristofani, Cristofoli o Cristofali. Nacque a Padova il 4 maggio 1655; morì a Firenze il 27 gennaio 1731. Nella sua città natale il C. attendeva alla costruzione di cembali e altri strumenti musicali a corda. Ma più che come liutaio egli eccelleva come cembalaro, e al cembalo si studiava di apportare perfezionamenti e innovazioni. Precisamente cercando ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FERDINANDO DE' MEDICI – SCIPIONE MAFFEI – CLAVICEMBALO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ARCILIUTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Alessandro Piccinini, bolognese, ultimo dei grandi liutisti italiani, fu l'inventore di questo strumento che egli definiva ultima perfezione al liuto e che diede vita al chitarrone. L'arciliuto era anche chiamato liuto attiorbato, nome (secondo il Piccinini stesso) improprio, poiché l'invenzione non era stata ricavata dalla tiorba. Nel 1594 il Piccinini fece costruire a Padova un liuto di corpo molto ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PICCININI – CHITARRONE – LIUTISTI – FRANCIA – TIORBA

ALBERGATI CAPACELLI, Pirro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Bologna, di nobile famiglia, il 20 settembre 1663; vi morì il 22 giugno 1735. Appartenne a quella classe di patrizî nei quali era vivo a quel tempo l'amore per la musica, sì da conoscerne perfettamente la tecnica, pur coltivandola per diletto e non per professione; essi la studiavano con serietà e la proteggevano con oculato mecenatismo. L'Albergati Capacelli ebbe dimestichezza coi principali ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – BOLOGNA – VIOLINI – PLETTRO – CEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI CAPACELLI, Pirro (2)
Mostra Tutti

BERGONZI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Francesco, e capo di una famiglia di rinomati liutai, nacque a Cremona verso il 1685. Egli fu uno dei migliori allievi dello Stradivari, col quale lavorò sino al 1716, qua11do impiantò un'azienda [...] per proprio conto, alla quale attese fino agli ultimi giorni della sua esistenza (1747). I suoi strumenti hanno, fra l'altro, una più accentuata angolosità negli spigoli, una maggiore lunghezza nella parte ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLI – ZOSIMO – LIUTAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGONZI, Carlo (1)
Mostra Tutti

ASOLA, Giovanni Matteo

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista, nato a Verona verso il 1560, morto a Venezia il 1° ottobre 1609. Vestì l'abito talare e occupò l'ufficio di maestro di cappella in una chiesa di Treviso nel 1578, e nel duomo di Vicenza nel 1581. Appartenne all'accademia di Verona col nome di Accademico Concorde. Fautore convinto e ammiratore del Palestrina, gli dedicò una sua raccolta di Salmi. Fu autore fecondissimo di musiche sacre: le ... Leggi Tutto
TAGS: ABITO TALARE – PALESTRINA – MADRIGALI – PETRARCA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOLA, Giovanni Matteo (2)
Mostra Tutti

ALTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È termine musicale che si usava per indicare quel registro artificiale di voce d'uomo che era anche designato col termine latino di contratenor. Questo registro infatti era ottenuto dalla voce virile per mezzo del falsetto, e lo si adoperava quasi esclusivamente nei pezzi a coro. Indicava altresì quel registro di voce di donna che tuttora si designa con la parola contralto: alto in sostanza non è ... Leggi Tutto
TAGS: VOCE UMANA – FALSETTO – LATINO – VIOLE

CORISTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Strumento composto d'una lamina d'acciaio a forma di forchetta, che, percosso e appoggiato, mentre vibra, sopra una tavola di risonanza, fa sentire la nota la3. Con questa nota la pratica musicale odierna usa accordare gli strumenti. Secondo l'opinione del Hawkins, inventore del corista sarebbe stato un inglese, John Shore. Il corista fu fissato con il la di 870 vibrazioni semplici al minuto secondo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CONGRESSO DI PARIGI – MINUTO SECONDO – TERZA MINORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORISTA (3)
Mostra Tutti

EXIMENO y PUJADER, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Teorico musicale, nato a Valenza il 26 settembre 1729, morto a Roma il 9 giugno 1808. Dopo essere stato docente di matematica in un collegio di Segovia, entrato nella Compagnia di Gesù, si trasferì a Roma. Successivamente rimpatriò, ma infine prese nuovamente stabile dimora in Roma. Lasciò una notevole mole di scritti e di pubblicazioni importanti: Apologia di Miguel Cervantes (1806); Lo spirito del ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MIGUEL CERVANTES – MATEMATICA – SEGOVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXIMENO y PUJADER, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali