• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Musica [39]
Biografie [30]
Letteratura [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Industria [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

CHITARRONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una varietà di liuto (v.), risultante da una modificazione della forma della tiorba. Il Praetorius lo considera come la forma tipica che i liutai di Roma davano alla tiorba stessa, dalla quale non differisce che per la linea più snella e slanciata. Alessandro Piccinini, dopo avere spiegato la diretta derivazione di entrambi dall'arciliuto, soggiunge che, mentre la tiorba vera e propria era usata ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PICCININI – ARCILIUTO – TIORBA – LIUTAI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITARRONE (1)
Mostra Tutti

BANJO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Strumento a pizzico del genere della chitarra, ma senza la guida degl'intervalli segnata sulla tastiera. Ha lungo manico innestato sul corpo di risonanza, che ha forma di tamburo: il piano armonico, privo di fondo, è composto di una pergamena tesa. Il banjo ha da cinque a nove corde di minugia: solo la più bassa è rivestita di metallo. Particolare notevole: una corda più acuta, alla quale è affidata ... Leggi Tutto
TAGS: CHITARRA – TASTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANJO (1)
Mostra Tutti

EOLIA, ARPA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Strumento a corda che deve il suo nome al fatto di risuonare per mezzo delle correnti del vento (Eolo, secondo la mitologia, re dei venti) che, attraversando le corde, le mettono in vibrazione e producono diversi suoni armonici. La sua invenzione è attribuita a un arcivescovo di Canterbury nel sec. X, ma probabilmente uno strumento simile era noto nelle civiltà dell'Estremo Oriente. Le corde dell'arpa ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ESTREMO ORIENTE – EOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOLIA, ARPA (1)
Mostra Tutti

EUPHONIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Voce usata dallo Chladni per designare uno strumento composto di tubi di vetro da porsi in vibrazione sfiorandoli con le dita bagnate (v. armonica). Siffatto strumento fu costruito nel 1790 e prese anche il nome di clavicilindro. Lo stesso autore ne diede una particolareggiata descrizione. La stessa voce è adoperata per designare altresì un flicorno basso di canneggio largo e munito di quattro cilindri, ... Leggi Tutto
TAGS: FLICORNO BASSO – INGHILTERRA – FLICORNO

BERETTA, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Studioso di materie musicali, nato a Verona il 24 febbraio 1819, morto a Milano il 28 aprile 1876. Fu per due anni direttore del liceo musicale di Bologna (dal 1864 al 1866). Scrisse Elementi di musica [...] di Milano e continuò il Dizionario artistico-scientifico-storico-tecnologico musicale iniziato da A. Barbieri senza tuttavia riuscire a condurlo a termine. Bibl.: F. Vatielli, Cinquant'anni di vita musicale a Bologna, Bologna 1921, p. 21 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA

PIFFERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIFFERO Francesco Vatielli . Strumento tipicamente italiano e propriamente usato da pastori o da sonatori girovaghi degli Abruzzi e, in genere, dell'Italia meridionale. È assomigliante a un piccolo [...] flauto a becco con sei aperture e senza chiavi: ha un timbro assomigliante a quello dell'oboe e accentuatamente nasale. Quasi sempre il piffero è unito alla cornamusa, che ne accompagna le melodie di andamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIFFERO (1)
Mostra Tutti

BALALAJKA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È uno dei più caratteristici strumenti della Russia, dove era conosciuto almeno dalla fine del sec. XVII, e pare ch'esso derivì dalla più antica domra (v.), strumento che fu importato dai Mongoli fin dal sec. XIII. La balalajka è uno strumento a pizzico a 3 corde, tese sopra una cassa armonica di forma triangolare, sul cui piano armonico sono praticate alcune piccole aperture. Su questa cassa armonica ... Leggi Tutto
TAGS: MONGOLI – RUSSIA – DOMRA

OCARINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCARINA Francesco VATIELLI . Strumento di terracotta, a forma ovoidale allungata, prolungantesi in una specie d'imboccatura per la quale penetra il soffio. Nel corpo dello strumento sono praticati dieci [...] fori che dànno l'estensione di due ottave. È strumento di carattere popolare. Se ne costruiscono di grandezza varia e di vario registro, sì da poter formare un'intera famiglia. Ha un timbro molto somigliante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCARINA (1)
Mostra Tutti

CAPOTASTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo termine s'intende quella piccola e sottile lista di ebano o di avorio, collocata all'estremità superiore della tastiera degli strumenti a corda, sulla quale, entro appositi solchi equidistanti in essa incisi, passano le corde dello strumento. La posizione che prende la mano sinistra del sonatore di violoncello o di contrabbasso quando, per percorrere le note di registro acuto, posa il ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – TASTIERA – AVORIO – EBANO

COLASCIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento a corde (pizzicate per mezzo di plettro) appartenente alla famiglia dei liuti. La sua tavola armonica è piatta con una piccola rosa nel mezzo, il fondo è invece curvo. Ha il manico molto lungo e in cima sono collocati i cavicchi che sostengono e tendono tre corde di budello, intonate in mi, la, re. Qualche volta le corde sono due soltanto, mancando la corda d'intonazione più bassa. Nel manico ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIE DELL'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – LIUTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali