• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Musica [39]
Biografie [30]
Letteratura [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Industria [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

PERCUSSIONE, Strumenti a

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCUSSIONE, Strumenti a Francesco VATIELLI Con questo nome vengono indicati quegli strumenti musicali che producono un suono più o meno determinato e sono atti, oltre che ad accrescere l'intensità [...] sonora, ad accentuare il ritmo durante l'esecuzione di un pezzo e a dare uno speciale colore allo strumentale. Volgarmente nell'orchestra sono designati sotto il generico termine di batteria. Gli strumenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERCUSSIONE, Strumenti a (1)
Mostra Tutti

BONANG

Enciclopedia Italiana (1930)

. Strumento musicale a percussione che fa parte delle numerose varietà dei gong nelle orchestre indiane e particolarmente giavanesi. Più esattamente il termine designa la serie degli elementi che compongono lo strumento e che consistono in un certo numero (8-10) di piccoli timpani di metallo, allineati in una specie di cassa circolare, i quali vengono percossi da un martello di legno ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – TIMPANI

BIWA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento musicale giapponese, dalla forma di pera. Fornito di quattro corde che si suonano mediante un plettro (batsi), esso può avere grandezza e accordatura diversa, secondo che si tratti di Bugaku-biwa o di Satsuma-biwa. Dalla Cina venne introdotto nel Giappone forse verso la metà del sec. X e servì ad accompagnare sia la danza sia il canto epico ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – GIAPPONE – CINA

ANTONIO da Cividale

Enciclopedia Italiana (1929)

Dommicano, nativo di Cividale nel Friuli, e vissuto fra il sec. XIV e il XV. Nei più antichi e preziosi codici delle biblioteche italiane e straniere si trovano parecchie sue composizioni sacre e profane. Il Wolf ne ha tradotto alcune in notazione moderna (Geschichte der mensural-Notation, Lipsia 1904) ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE NEL FRIULI – LIPSIA

GABRIELLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIELLI, Domenico Francesco Vatielli Musicista, nato a Bologna nel 1659 e quivi morto nel 1690. Fu operista fecondo, ma s'illustrò soprattutto come violoncellista. Fece parte dell'Accademia dei Filarmonici [...] 1684) e l'altra vocale (Cantate a voce sola, ivi 1691). Una conoscenza maggiore delle sue opere confermerebbe molto probabilmente la fama che godette presso i contemporanei. Bibl.: F. Vatielli, Primordi dell'arte del violoncello, Bologna 1918. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

LIUTERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIUTERIA Francesco Vatielli . Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] Paolo, milanese anche di nascita. Ma assai più valenti di lui furono il figlio Giovanni e i nipoti Giambattista e Francesco, che lavorarono in quella città durante il Settecento. I loro strumenti si distinguono per una vernice di colore giallo chiaro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTERIA (1)
Mostra Tutti

VIOLONCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLONCELLO Francesco VATIELLI Mario CORTI . Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] XVII - deve la sua alta rinomanza alla feconda attività di Francesco Serato (1843-1919) che, violinista prima, da solo imparò il ; É. Nogué, La littérature du violoncelle, Parigi 1925; P. Vatielli, Primordi dell'arte del violoncello, Bologna 1913. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLONCELLO (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Giambattista Francesco Vatielli Musicista, nato a Bologna il 24 aprile 1706 e ivi morto il 4 ottobre 1784. Figlio di un modesto suonatore di violino, apprese dal padre i primi rudimenti della [...] è mantenuta anche ai nostri tempi, come attestano le ristampe di alcune opere sue. Una lapide commemorativa nella chiesa di S. Francesco di Bologna, nel cui convento morì ed è sepolto, fu apposta nel 1888. Il Martini assommò e concluse nell'opera sua ... Leggi Tutto

TIMPANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMPANO Guido LIBERTINI Alfredo CASELLA Francesco VATIELLI . Musica. - I timpani (fr. timbales; sp. timbales; ted. Pauken; ingl. kettle-drums) sono strumenti a percussione, dei quali l'orchestra possiede [...] di solito una coppia. Ogni timpano consta di un ampio bacino emisferico in lamina sul quale è tesa una membrana che secondo la tensione, che può essere regolata da un cerchio mobile e da viti, può rendere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMPANO (1)
Mostra Tutti

SAXOFONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAXOFONO Francesco Vatielli . Nel 1846 Adolphe Sax (nato a Dinant il 6 novembre 1814, morto a Parigi il 4 febbraio 1894), famoso costruttore di strumenti a fiato a Parigi, intento a cercare uno strumento [...] ad ancia battente, com'è il clarinetto, che fosse capace di rendere tutta la serie degli armonici, costruì un'intera famiglia di strumenti che da lui presero il nome. L'ancia battente unita al tubo conico, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAXOFONO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali