• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Musica [39]
Biografie [30]
Letteratura [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Industria [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

ZAMPOGNA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMPOGNA Raffaele Corso Francesco Vatielli . Strumento musicale di carattere pastorale e agreste che trae la sua primitiva origine dal "flauto di Pan", formato di canne riunite. Quando delle varie [...] canne, trasformate in pive fatte di legno di bosso o di olivo, ne furono innestate talune in un sacco di pelle che serviva da serbatoio d'aria, si ebbe la zampogna che anche i Latini conoscevano sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMPOGNA (1)
Mostra Tutti

PISTONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTONE Francesco Vatielli . Congegno applicato ad alcuni strumenti a fiato fin dal 1844, anno in cui il Blühmel, nel tentativo di applicare ai corni i tubi di ricambio in maniera maggiormente pratica [...] e celere, ebbe l'idea dei cosiddetti pistoni che diedero all'esecutore la possibilità di ottenere facilmente suoni uguali su di ogni grado della scala. Lo Stolzel ne fece la pratica applicazione. Il meccanismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTONE (1)
Mostra Tutti

SPINETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINETTA Francesco Vatielli . Strumento musicale a tastiera. Secondo quanto scrisse l'umanista Giulio Cesare Scaligero nella sua Poetica, nel sec. XV, o forse prima, furono applicate ai primitivi strumenti [...] a tasto delle punte di avorio, di tartaruga, di osso, ecc., e a cosiffatti strumenti venne dato il nome generico di spinetta. Nella seconda metà del sec. XV, avendo il cembalaro Giovanni Spinetti dato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINETTA (1)
Mostra Tutti

GASPARO da Salò

Enciclopedia Italiana (1932)

GASPARO da Salò Francesco Vatielli G. Bertolotti, liutaio, nacque a Salò verso il 1542. È verosimile che avesse fatto le prime esperienze sotto la guida del padre, costruttore di strumenti musicali. [...] Nel 1563 circa andò a Brescia, città nella quale, fin dai primi decennî del Cinquecento, l'industria della liuteria era fiorentissima e numerosi i liutai, generalmente designati sotto il nome di citaredi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARO da Salò (2)
Mostra Tutti

ZIMBALON

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMBALON Francesco Vatielli . Strumento musicale, consistente in una cassa poco elevata, a fondo piatto e di forma ordinariamente trapezoidale, su cui sono aperte una e più "rose" analoghe a quelle [...] di altri strumenti a pizzico. Viene tenuto sulle ginocchia o posato su una tavola. Le varie corde di cui è munito vengono fatte vibrare per mezzo di martelletti di legno. Secondo quanto dice il Mersenne, ... Leggi Tutto

TIEFFENBRUCKER, Caspar

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEFFENBRUCKER (Duiffoprugcar), Caspar Francesco Vatielli Liutaio. Secondo gli ultimi accertamenti storici, egli sarebbe nato nel 1514 al Weiler-Tieffenbruch presso Füssen (Baviera). Secondo invece [...] esercitava l'arte del liutaio un Ulrico Duiffopruggar. Il T., dopo essere stato per un certo tempo a Parigi al servizio di Francesco I, pare accertato si trasferisse nel 1553 a Lione per continuare, con non minore fortuna, l'arte sua. Quivi tre anni ... Leggi Tutto

TROMBA marina

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBA marina Francesco VATIELLI Musica. - Specie di antico monocordo (fr. trompette marine; sp. trompa marina; ted. Trumscheit o Trumbscheit, Nonnengeige; ingl. marine trumpet), di origine verosimilmente [...] tedesca, e, secondo alcuni organologi, prototipo degli strumenti ad arco. Il corpo dello strumento era formato negli esemplari più antichi di tre tavole connesse a forma di triangolo; però negli esemplari ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCORDO – GERMANIA – INGL – FR

MONOCORDO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOCORDO Francesco VATIELLI . È uno strumento antichissimo, si dice inventato da Pitagora (il quale è probabile, invece, lo avesse conosciuto dai sacerdoti dell'Egitto). Il filosofo se ne sarebbe servito [...] per le sue esperienze matematiche sui rapporti dei suoni. Si tratta di una cassa di risonanza sulla quale è tesa una sola corda. Sotto questa corda scorre un ponticello mobile che permette di dividerla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOCORDO (1)
Mostra Tutti

SARRUSOFONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARRUSOFONO Francesco Vatielli . Il capomusica del 34° reggimento di fanteria francese, Sarrus, fece costruire nel 1863 da un fabbricante di Parigi (il Gautrot) uno strumento a fiato di sua invenzione. [...] Tale strumento - che dal Sarrus prese nome - della famiglia degli ottoni, era munito di un tubo conico e di un'ancia doppia. Comprendeva un'intera famiglia che dal registro soprano si estendeva sino a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARRUSOFONO (1)
Mostra Tutti

XILOFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

XILOFONO Francesco Vatielli . Strumento musicale di origine orientale, oggi comunissimo in molti paesi, specialmente nel Tirolo, in più zone africane e americane. Si compone di una serie di piccole [...] piastre o di cilindri di legno (donde il nome) infilati nelle estremità da un cordone e separati da un nodo. In ragione della loro lunghezza e del loro spessore queste piastre, o cilindri, percossi da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XILOFONO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali