• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Musica [39]
Biografie [30]
Letteratura [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Industria [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

SAMBUCA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBUCA (gr. σαμβυκή; lat. Sambuca) Francesco Vatielli Con questo nome veniva anticamente designato uno strumento a corde pizzicate di forma triangolare, a mo' di piccola arpa. Può essere quindi considerato [...] come una varietà del salterio (v.). Ce lo mostrano numerose raffigurazioni in sculture o in miniature del Medioevo. Nel 1618 Fabio Colonna di Napoli, accademico dei Lincei, inventò uno strumento - molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBUCA (1)
Mostra Tutti

HEBENSTREIT, Pantaleon

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBENSTREIT, Pantaleon Francesco Vatielli Musicista, nato a Eisleben nel 1667 (o 69), morto a Dresda il 15 novembre 1780. Fu dapprima violinista e maestro di danza a Lipsia. Nel decennio 1690-1700 si [...] diffuse la sua rinomanza per aver egli perfezionato il Dulcimer (sorta di salterio o cembalo; v. clavicembalo), sul quale dava concerti molto celebrati, e in uno di questi concerti a Parigi nel 1705 riuscì ... Leggi Tutto

GIACOBBI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBI, Girolamo Francesco Vatielli Musicista, nato a Bologna nel 1567; a ventidue anni divenne supplente e quindi maestro effettivo della cappella di S. Petronio, ufficio che occupò fino alla morte, [...] furono: Andromeda, Il Reno sacrificante, La Selva dei mirti. Rimangono diverse sue musiche religiose, parte pubblicate, parte conservate in archivî musicali. Bibl.: F. Vatielli, Il primo melodramma a Bologna, in Strenna musicale bolognese, 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

GALOUBET

Enciclopedia Italiana (1932)

GALOUBET Francesco Vatielli . Strumento simile a un piccolo flauto, forse di origine inglese. Esso però fu specialmente in uso nella Provenza e in antico se ne conosceva una famiglia di tre modelli: [...] soprano, tenore e basso. È fatto di legno di bosso, con due fori laterali da una parte e un foro dalla parte opposta. Pure con questi soli tre fori è capace di dare tutti i suoni cromatici dal re-♭ 4° ... Leggi Tutto

PENNA, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNA, Lorenzo Francesco Vatielli Musicista, nato a Bologna nel 1613, morto a Imola nel 1692. Appartenne all'ordine dei carmelitani della congregazione di Mantova e per qualche anno occupò l'ufficio [...] di maestro di cappella nella chiesa del convento del suo ordine a Parma, donde passò più tardi alla cattedrale d'Imola. Il P. è uno dei più dotti musicisti che conti la scuola di Bologna del Seicento. ... Leggi Tutto

KIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIN Francesco Vatielli . È il più antico degli strumenti a corda di origine cinese. Si compone di una tavola armonica trapezoidale e piatta, con un fondo leggermente curvo. Le corde sono di seta e la [...] cassa è rivestita di una speciale vernice di lacca. Il suonatore posa il kin sopra una tavola rettangolare sovrapposta a una specie di cassa di risonanza. Le corde sono sette; in antico erano per lo più ... Leggi Tutto

PIZZICATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZZICATO Francesco Vatielli . Termine usato nella pratica musicale di ogni paese per indicare la maniera di far risonare le corde degli strumenti ad arco toccandole col polpastrello delle dita, come [...] si usa fare nell'arpa, nella chitarra e in tutti quegli strumenti musicali chiamati appunto "a pizzico". L'uso è molto frequente, specie negli accompagnamenti. Nelle partiture viene indicato con l'abbreviazione: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZICATO (1)
Mostra Tutti

OFICLEIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

OFICLEIDE (da ὄϕις, "serpente" e κλείς "chiave") Francesco VATIELLI Strumento a fiato, della famiglia degli ottoni, munito di chiavi e fondato sullo stesso principio delle trombe a chiavi, ma con una [...] più ampia estensione di suoni. Ne fu inventore Halary nel 1817 e il suo primitivo nome era Bass-Horn. Nella forma esteriore assomiglia a un fagotto di antico modello. La sua sonorità è rozza e grottesca; ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABASSO – FAGOTTO – TROMBE – OTTAVE

GONG

Enciclopedia Italiana (1933)

GONG Francesco VATIELLI Strumento di origine cinese, da noi più comunemente noto col nome di tam-tam. Più propriamente col nome di gong si designa un modello più piccolo usato per fare segnali. Lo strumento [...] ha la forma di un piatto coi margini orlati, composto di una speciale lega di rame e di stagno nella proporzione di 80% e 20% circa. Per suonarlo lo si tiene sospeso per uno dei suoi orli e lo si percuote ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONG (1)
Mostra Tutti

PANDORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDORA (Pandura) Francesco Vatielli I nomi che nell'Oriente e in Europa si usarono per indicare tale strumento musicale a plettro, appartenente alla famiglia del liuto, sono molto assomiglianti: bandora, [...] bandola, mandora, mandodeer, mandurchen, ecc. Questo strumento, molto simile al salterio tedesco, verso il sec. XV e XVI penetrò dall'Oriente in Russia e divenne specialmente caratteristico presso i Cosacchi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali