• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [37]
Arti visive [27]
Storia [8]
Letteratura [7]
Musica [3]
Medicina [2]
Teatro [2]
Geografia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Archeologia [2]

TRASUNTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRASUNTINO Marco Di Pasquale (Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] l’organaro avrebbe fabbricato un imprecisato strumento per Tiziano Vecellio, il quale avrebbe ricambiato dipingendo il di lui intendere che quello non era il cognome originario. Di questo Francesco si perdono poi le tracce. Nel 1553 l’altra metà ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – BARTOLOMEO CRISTOFORI – TIZIANO VECELLIO – FRANCESCO PISANI – GIORDANO RICCATI

FRANCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giacomo Chiara Stefani Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550. Esercitò, operando sempre [...] . Ruscelli, pubblicate a Venezia da F. De Franceschi. Lo stesso frontespizio venne riprodotto per le Osservationi Tiziano pittore, da identificarsi con Tizianello, figlio di Marco Vecellio. Egli inoltre dispose che Jacopo Palma ricevesse una moneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALVASSORE, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASSORE, Giovanni Andrea Sabrina Minuzzi VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo. Il padre, [...] Matteo Maria Boiardo e Il Canzoniere e i Trionfi di Francesco Petrarca, 1521; Li successi bellici, 1521; La vita Lion et Orso» (lo stesso di Samaritana, altra nipote) e Cesare Vecellio «fu de messer Hettor de Cadore pittor habitante in Venetia a S. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – FRANCESCO SANSOVINO – GIROLAMO RUSCELLI – ABRAHAM ORTELIUS – CESARE VECELLIO

ZATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZATTI, Carlo Anna Lisa Genovese – Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] che dopo Raffaello, Michelangelo Buonarroti, Tiziano Vecellio e il Correggio l’arte non poteva tornare Maria Nascente insieme a Il Redentore con i ss. Giovanni della Croce e Francesco di Sales; sia i dintorni, per esempio con l’Annunciazione, in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – MICHELANGELO BUONARROTI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – SS. GIOVANNI BATTISTA – FRANCESCO SCARAMUZZA

ZANDOMENEGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANDOMENEGHI, Luigi. Elena Catra – Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Nello stesso anno portò a compimento il Monumento a Francesco Paiola per l’Ateneo Veneto a Venezia e in , Il cenotafio a Antonio Canova (1822-1827) e il monumento a Tiziano Vecellio (1839-1852), in Canova, Tiziano e la basilica dei Frari a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – KARL THEODOR VON DALBERG – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CROCETTA DEL MONTELLO

PARASOLE CATANEA, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] , monopolizzati al maschile da incisori di fama come Cesare Vecellio e Giacomo Franco, e da pittori-miniatori come Aurelio da altre dodici tavole e da un pregevole frontespizio di Francesco Villamena  con il ritratto di Elisabetta di Borbone e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO VILLAMENA – CRISTOFORO RONCALLI – CASSIANO DAL POZZO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI BAGLIONE

CIBO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Lorenzo Franca Petrucci Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500. Agli inizi [...] lega di Cognac, che vedeva gli Stati italiani collegati con Francesco I contro Carlo V, il C. partecipò alle azioni lo stendardo della Chiesa e si vuole che nel dipinto di Marco Vecellio nella sala del Consiglio dei dieci in palazzo ducale a Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADDALENA DI LORENZO DE' MEDICI – ALESSANDRO DE' MEDICI – RICCIARDA MALASPINA – CATERINA DE' MEDICI – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

NARVESA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARVESA, Gaspare Matteo Biffis – Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] ascendenza veronesiana filtrati attraverso la mediazione di Francesco Montemezzano, nonché riferimenti a maestri locali ( 1648) di un alunnato presso la bottega veneziana di Tiziano Vecellio, morto nel 1576. In un momento di poco successivo al ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MONTEMEZZANO – SAN DANIELE DEL FRIULI – IMMACOLATA CONCEZIONE – TIZIANO VECELLIO – GIOVANNI MARTINI

PASQUALINO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO Veneto Mattia Biffis PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] con un dipinto ricordato nel Settecento da Francesco Bartoli nel Palazzo vescovile di Rovigo (Vedova . 232). L’esecuzione del telero fu in seguito affidata a Tiziano Vecellio, che lo completò entro il marzo 1538; secondo un’ipotesi formulata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – VITTORE CARPACCIO – GIOVANNI MANSUETI – TIZIANO VECELLIO – GIOVANNI BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALINO Veneto (1)
Mostra Tutti

SPILIMBERGO, Irene di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPILIMBERGO, Irene Pietro Giulio Riga di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] per via del secondo matrimonio contratto dalla madre con Giovan Francesco di Spilimbergo, cugino di Adriano, Irene fu affidata alle cure lecito dubitare sullo status di apprendista nella bottega del Vecellio, il quale, stando alle fonti, dipinse i ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – NATIONAL GALLERY OF ART – ALESSANDRO PICCOLOMINI – TORQUATO TASSO – CONTRORIFORMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali