DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] andamento dei preparativi del concilio di Trento. In merito ai primi due punti l'ambasciatore veneziano a Roma, FrancescoVenier, esprimendo la soddisfazione della Repubblica per la scelta del D., metteva subito in chiaro che questi sarebbe stato ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] elaborò verosimilmente il progetto, eseguendo con aiuti anche gli inserti scultorei, come avviene in particolare in quello del doge FrancescoVenier in S. Salvador (1555 circa: la Speranza e la Carità sono firmate), quello di Livio Podocataro in S ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] del Podestà di Padova (Padova, Musei civici) e i dipinti votivi dei dogi Lorenzo e Gerolamo Priuli, Leonardo Loredan, FrancescoVenier e Pasquale Cicogna, tutti e quattro eseguiti nell’ultimo decennio del secolo per la sala dei Pregadi in palazzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] alle sepolture di Livio Podocataro arcivescovo di Nicosia (nella chiesa di San Sebastiano) e a quella del doge FrancescoVenier (in San Salvatore). Ma nessuno fra i committenti veneziani di Jacopo Sansovino supera Tommaso Rangone nella volontà di ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] avvenimenti di quegli anni. Nel '53 e '54 fu dei Quarantuno per l'elezione dei dogi Marco Antonio Trevisan e FrancescoVenier.
Nel 1556 fu inviato a Udine come luogotenente in un momento piuttosto grave a causa della pestilenza e della carestia che ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] , ma d'altari, di cori, di absidi, di mausolei, come quelli del vescovo Livio Podocataro in S. Sebastiano, del doge FrancescoVenier in San Salvadore.
Il primo monumento creato dal S. in San Marcello a Roma, per il cardinale di Sant'Angelo, Giovanni ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] Giovanni Nuovo, di San Pantaleone, ecc.
Questa famiglia diede a Venezia tre dogi: Lorenzo, di Alvise, succeduto a FrancescoVenier (14 giugno 1556-4 novembre 1559); Girolamo, fratello del precedente, unico esempio nella serie dogale veneziana, di due ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] e la buona reputazione acquisiti in guerra dai padri o da altri familiari. Nell'ottobre 1376 il conte di Pola FrancescoVenier, informando la Signoria che nella bandiera equestre al presidio di Moarcan si è reso vacante il posto del conestabile ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] i magistrati e i dogi ritratti in piedi sono un caso molto raro. Se ne trovano esempi nel quadro votivo del doge FrancescoVenier (1554-1556), dipinto da Palma il Giovane intorno al 1593 per la Sala del senato, dove al doge è assegnato il ruolo ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] compare allegata al testo a stampa degli statuti; in quell'anno fungevano da correttori alle leggi Giovanni Donà, FrancescoVenier, Giustiniano Giustiniani e Alvise Michiel.
71. Ivi, Conservatori ed Esecutori delle leggi, b. 102, 12 novembre 1610 e ...
Leggi Tutto