• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [150]
Storia [90]
Religioni [24]
Arti visive [16]
Letteratura [12]
Diritto [5]
Storia delle religioni [5]
Economia [5]
Musica [2]
Diritto civile [2]

MUSCETTOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCETTOLA, Antonio Marco Leone – Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio. Dopo [...] postuma a Napoli nel 1691 dal figlio Francesco, che vi aggiunse una corposa appendice di U. Tria, D. A. M. duca di Spezzano ed il p. Angelico Aprosio da Ventimiglia, Napoli 1897; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1947, pp. 95, 340; I. Fuidoro ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – PIETRO CASABURI URRIES – VINCENZO PALLAVICINO – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCETTOLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

FALCONIERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Carlo Gioacchino Barbera Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] pianta rotonda, che accoglieva al centro il monumento a Francesco Maurolico (1857) dello scultore messinese G. Prinzi, dì 30 maggio 1841, Palermo 1841, nn. 145-166; D. Ventimiglia, Le feste secolari di Nostra Donna della Lettera in Messina l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Publio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Publio Francesco Giovanna Paolin – Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese. Non molto si sa della giovinezza [...] la sua carriera pubblica fino alla carica vescovile a Ventimiglia. Sperò forse in quell’amicizia per venir introdotto alla culturale a lui poco congeniale. Incontrò qui il pittore Francesco Ricchino, che lo ritrasse in due occasioni e nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – ORDINE DEGLI UMILIATI – CRISTOFORO MADRUZZO – FRANCESCO PETRARCA – ALFONSO II D’ESTE

CANALE, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Emanuele Maristella Cavanna Ciappina Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] stesso dell'elezione, il 27 novembre, egli ed il Castiglione partivano alla volta di Ventimiglia con un primo nucleo di fanti e con il compito di far pervenire a Francesco d'Arquata, capo delle truppe che già avevano occupato Pieve di Teco, la somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giacomo Giovanni Nuti Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] arcivescovo di Genova, sarebbe stato vescovo di Ventimiglia, ma mancano referenze a sostegno di questa suo sepolcro a Simone Fieschi, un suo nipote, ed al vicario Francesco de Ritiliario. Come eredi aveva nominato i nipoti Simone e Teodoro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele Michele Lodone VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] (suo parente e confratello), fu trasferito a Ventimiglia nel 1502, per essere poi designato arcivescovo di pontefice trovò un compromesso con il successore di Luigi XII, Francesco I. Prima che il concordato fosse approvato Vigerio, ormai vecchio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – FRANCESCO DELLA ROVERE – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DELLA ROVERE

GRIMALDI, Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Franceschino Riccardo Musso La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] al G., al già ricordato Lanfranco o a un Francesco, vivente più o meno negli stessi anni; del resto , s. 3, XXIII (1876), p. 236; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1886, pp. 110 s.; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luigi (Ludovico) Riccardo Musso Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360. Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] da incidenti che videro la violenta irruzione di Francesco Cays, nemico acerrimo dei Grimaldi, che cacciò , 62 s., 67, 70 s., 84, 87; G. Rossi, I Grimaldi in Ventimiglia. Memoria storica e documenti, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, V (1899), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] Ambrogio Di Negro; Sobrana a Francesco Pallavicini; Ginevra a Francesco Maria Imperiale; Orietta ad Isnardo loro qualità di procuratori, ebbero l'incarico di incontrare a Ventimiglia il principe ereditario di Spagna, Filippo, e il fratellastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DORIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – MAGGIOR CONSIGLIO – OBERTO FOGLIETTA

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio Lina Scalisi PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] parenti e sodali Settimo, Barresi, Branciforte, Ventimiglia. Spostamenti continui condotti insieme con la sua lì conciliava la dimensione pubblica con le frequentazioni dei figli Francesco, Luigi, Ignazio, Marianna e Ferdinando. Fu proprio a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali