• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [156]
Storia [99]
Religioni [28]
Arti visive [22]
Letteratura [13]
Diritto [8]
Storia delle religioni [8]
Economia [7]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [5]

GIUSTINIANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Michele Maria Carla Italia Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] 1636) l'ascrizione alla nobiltà genovese insieme con i fratelli Gabriele, Francesco e Pantaleo, nel 1638 il G. si trasferì da Roma a fondatore della prima biblioteca pubblica ligure, la Aprosiana di Ventimiglia. Nel 1660 il G. fu ancora ad Avellino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROTTI, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Giovanni Michele Roberto Ricciardi Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo. Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] dove fui alloggiato nella medesima stanza dove prima era stato il Vescovo di Ventimiglia" (Lettere, I, p. 148). Pochi mesi dopo la nomina a Vena, sposata nel 1602, ebbe cinque figli. Carlo Francesco, erede del titolo, fu maestro di cerimonie del duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIVIO, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO (Brippio), Sforza Susanna Peyronel Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] come il Morone, il Simonetta e il vescovo di Ventimiglia, Carlo Visconti. Dalla relazione del B. inviata 1586-87. podestà della città e provincia di Lodi nell'88-89; Francesco, luogotenente nell'esercito regio, Cesare, e due figlie, Maria ed Isabella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli Salvatore Fodale Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] , a sua volta figlia di un altro vicario del Regno siciliano, il conte di Geraci e di Golisano Francesco (II) Ventimiglia. Nel 1389 C. fu chiesta in sposa dalla regina di Napoli, la reggente Margherita di Durazzo, per il proprio figlio il re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – MARGHERITA DI DURAZZO – MANFREDI CHIARAMONTE – ANGELO ACCIAIUOLI – REGNO DI NAPOLI

BOCCANEGRA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Benedetto Giovanna Balbi Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova. Questo [...] con Tommaso Panzano, Nicolò Spinola e Francesco Giustiniani presso l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo ricordato in un testamento, fatto a Sospello, con il suo titolo di vescovo di Ventimiglia. Il B. morì nel 1418 o all'inizio del 1419. Bibl.: F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Alessandro Maristella Cavanna Ciappina Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] solenni esequie del padre; la seconda in legazione al seguito del cardinal Francesco Borgia da Roma a Venezia. Il 24 genn. 1502 il F. rinunziò alla dignità di vescovo di Ventimiglia, ottenendo in cambio una pensione annua di 500 ducati sopra i frutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di Francesco Barbagallo Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] Stefano principe di Campofiorito. Il C. era quindi nipote di Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e Aci e cugino di Stefano Reggio Gravina, successivo principe di Aci e Campofiorito. Sposò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – CARLO III DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO IV – VENTIMIGLIA

BENIER, Etienne

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIER, Etienne Daniel Waley Originario della Francia sud-occidentale, nacque nella diocesi di Cahors, probabilmente nel primo decennio del sec. XIV. La sua prima carica ecclesiastica a noi nota è quella di [...] e depredati durante il viaggio di ritorno mentre navigavano presso Ventimiglia. Prima della fine dell'anno il B. fu il 1376; doveva certamente essere morto nel 1378, anno in cui Francesco Brandi fu vescovo di Faenza. Fonti e Bibl.: Arch. Segreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIOCHIA, Federico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIOCHIA, Federico d' Silvano Borsari Figlio di Pietro, fu nel 1337, in ancor giovane età, creato dal re Federico III conte di Palizzi e di Mistretta e nominato gran cancelliere di Sicilia, carica [...] qual modo a frenare questi contrasti, il nuovo re Pietro II sembrò propendere apertamente per il Chiaromonte, per cui Francesco di Ventimiglia e l'A., temendo per la propria salvezza, si ritirarono nei loro feudi senza più frequentare la corte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Franca Petrucci Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] campagna che l'esercito pontificio, comandato da Giovanni da Ventimiglia, condusse contro Giacomo Piccinino, nel territorio di Siena. che il 15 sett. 1480 Pietro Margano, suocero di Francesco Della Valle, era stato assassinato da Prospero Santacroce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali