• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [150]
Storia [90]
Religioni [24]
Arti visive [16]
Letteratura [12]
Diritto [5]
Storia delle religioni [5]
Economia [5]
Musica [2]
Diritto civile [2]

FERRERI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Onorato Giovanni Assereto Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] di Baussone, in cui si era estinta la casata dei conti di Ventimiglia. Il 1º dic. 1767 fu ascritto alla nobiltà di Genova; III, Firenze 1942, p. 657 (ma con gravi inesattezze); Icarteggi di Francesco Melzi d'Eril, a cura di C. Zaghi, III, Milano 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRUGONI, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo Maristella Cavanna Ciappina Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli. Le famiglie erano della parte [...] duomo il 26 marzo dal vescovo di Ventimiglia e il discorso tenuto da Orazio Della Torre. Venne sepolto nella cappella di famiglia in S. Francesco di Castelletto, chiesa che, insieme col fratello Giovan Francesco, il F. aveva fatto restaurare fin dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANISCALCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANISCALCO, Salvatore * Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] per gli Affari di Sicilia a Napoli, e di Francesco Statella, marchese di Spaccaforno, chiamato alla direzione degli le fauste nozze del commendatore S. M., Palermo 1854; D. Ventimiglia, Ricordi artistici. Strenna per le nozze, Palermo 1854; S. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRALDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Giacomo (Jacopo) Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] Marc de Beauvau Craon et la succession de Toscane 1717-1759, Ventimiglia 1976, ad indicem; G.R.F. Baker, Sallustio Bandini, a "nobili". Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990, p. 148; J.-C. Waquet, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARAONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAONE (Faragonio), Francesco Massimo Ceresa Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] , 28, 34, 39-41, 44, 170, 343, 347-349, 355, 417-422, 424-428, 430, 432 s., 435 s., 439; G. Lipari, Ilcarteggio Ventimiglia-Allacci: una vicenda editoriale del '600, Messina 1990, p. 41; G. Resta, La stampa in Sicilia nel Cinquecento, in La stampa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Lazzaro Gaetano Bongiovanni Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] Già nel 1814 il principe di Belmonte, Giuseppe Ventimiglia e Cottone, nel lasciare un consistente numero di dipinti del gennaio 1848, la casa del D. e di suo figlio Francesco fu sede di riunione del Comitato siciliano e frequentata dai patrioti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONVICINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONVICINO Ugolino Nicolini Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] . Nel 1259, con la presenza di Enrichetto da Ventimiglia e di Percivalle Doria ai confini dell'Umbria e di di Castello 1959, pp. 236 s.; A. Fortini, Nova vita di san Francesco, III, Assisi 1959, p. 167; U. Nicolini, Nuove testimonianze su fra Raniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Paolo (Paolo Battista) Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova. Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] agli iniziali successi francesi con la conquista di Ventimiglia, compiuta insieme con Luca Doria. Tuttavia non trascurò del bottino napoletano, dalla flotta sforzesco-genovese guidata da Francesco Spinola. Lo stesso F. fu fatto prigioniero e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] religiosa, che avrebbe dovuto propiziare le decisioni da prendere dopo la fuga del luogotenente, il piano organizzato da Guglielmo Ventimiglia barone di Ciminna, dal B. e dal fratello Cola venne prontamente eseguito: lo Squarcialupo e i suoi più fidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Perino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Perino Riccardo Musso Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] . Il padre del G. nel 1335 era stato podestà di Ventimiglia, quando il governo di quella città era stato conferito da Roberto arruolamenti per conto terzi. L'inviato fiorentino, Francesco di Buonaccorso Alderotti, che la Signoria aveva incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali