GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] , forse attraverso lo stesso messaggero che il 28 novembre gli era stato inviato con la richiesta di consegnare a FrancescoVentimiglia uno dei cavalli mandatigli dal re, fu scusato dell'assenza il 2 dicembre. Gli fu anche comunicata la decisione ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] all'infanta Eufemia che, lontana da Federico IV, continuava a emanare provvedimenti in accordo con Enrico Rosso e FrancescoVentimiglia.
Il successivo 29 luglio compare con il titolo di regio consigliere e nello stesso torno di tempo era informato ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] il Murra assunse l'ufficio di capitano del Comune. I ribelli ebbero l'appoggio di due tradizionali avversari dei Chiaramonte: FrancescoVentimiglia, conte di Golisano, e Matteo Sclafani, barone di Adernò e Ciminna. In soccorso del conte di Modica, da ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] di tornare in Germania.
Nel 1332, quando esplose il violento conflitto tra suo nipote Giovanni conte di Modica e FrancescoVentimiglia, il re lo chiamò a corte come capo della famiglia per tentare una mediazione. L'aperta ribellione di Giovanni ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Orlando d'
Francesco Giunta
Figlio naturale di Federico III di Sicilia e di Sibilla di Sormella, nacque verso il 1296. Rimasto nell'ombra durante la vita del padre, ebbe per la prima volta [...] attacchi angioini, e nella riconquista di Vizzini ed Avola, avvenuta nel 1358.
Durante le lotte fra Federico Chiaramonte e FrancescoVentimiglia da una parte e il re dall"altra, appoggiato dai Catalani, perì in uno scontro nei pressi di Caltanissetta ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Artale
Francesco Giunta
Successo nel 1355 al padre Blasco come gran giustiziere e nel comando della parzialità catalana di Sicilia, conte di Mistretta, fu tutore di Federico IV e seppe ridare [...] 'avvenimento, cercò con ogni mezzo di riportare la pace tra il baronaggio diviso: cedette la tutela del re a FrancescoVentimiglia, riportò alla fede regia i ribelli chiaramontani (1361) e promosse l'accordo di Enna (1362), che doveva impedire il ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Eufemia d'
Francesco Giunta
Figlia di Pietro II di Sicilia, durante la minore età del fratello Federico, ebbe assegnata nel novembre 1355 dai baroni e dalle università del Regno nell'assemblea [...] a Catania, su richiesta degli Alagona, che promettevano La pacificazione coi Chiaramonte, suscitando la preoccupazione e la gelosia di FrancescoVentimiglia. Questi riuscì a convincere la vicaria a non andare a Catania. L'A., a sua volta, non essendo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (sec. 14º), dopo aspre contese coi Chiaromonti fu (1355) stratigoto di Messina; cercò di dissuadere Federico III il Semplice dallo sposare Costanza di Aragona. Ebbe in seguito la carica di Gran camerario, poi (1377) fu uno dei quattro vicarî per la regina Maria. n Da non confondersi con l'omonimo ambasciatore di Federico II presso Giovanni XXII, per trattare con gli Angiò (1318), che ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] , dal 1464 al 1466 si ebbe in G. la signoria di Francesco I Sforza, al quale il Banco di s. Giorgio aveva ceduto G., e quella di Ponente nella parte compresa tra G. e Ventimiglia. I fondali marini sono notevolmente profondi.
Città metropolitana di G. ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] sabaudi al di qua delle Alpi (Aosta, Torino, Alba, Ventimiglia). Pietro I e Amedeo II successero al padre uno dopo invase il Monferrato, che rivendicava alla nipote Maria figlia del defunto Francesco. In capo ai due conflitti (1612-17; 1627-31) che ...
Leggi Tutto