Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] poëtica” explanationes) e nel 1560 i Commentarii di Pietro Vettori.
Nel 1570 è pubblicata a Vienna la Poetica d’Aristotele sulla presa di Buda (1541). Nel 1546 il benedettino Francesco Buonamonte, divenuto nel ’25 seguace di Zwingli, compone la ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] guerra mondiale». Quasi esattamente un anno prima (18 agosto 2014), papa Francesco, nel volo di rientro dalla Corea del Sud, dichiarava: «Siamo materiali trasportati; oppure i migranti sono utilizzati come vettori di droga, e via di seguito. Un ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Firenze fino al gennaio1582; invano cercò di ottenere la grazia tramite Francesco I, il cardinal Farnese e il duca d’Urbino.
Il dipingere varie opere e ad affrescare con aiuti dapprima la cappella Vettori al Gesù e poi, nel 1600, quella Bernieri in S ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] , Cosimo di Palla di Bernardo Rucellai, allievo del Vettori, il mercante fiorentino residente a Roma Bartolomeo Bettini. cui abbiamo notizie circostanziate è una lezione pubblica, pronunciata da Francesco Verino il 17 febbr. 1541 in una sala di S. ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] proposte da Pasquale Del Pezzo nel 1892, Beppo Levi nel 1897, Francesco Severi nel 1914, Chisini nel 1921 e Giacomo Albanese nel 1924, X. Sia Θ il fascio dei germi di campi di vettori olomorfi tangenti a X, Frölicher e Nijenhuis associano a ogni ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] si tiene conto della somma di vettori. Si può considerare il caso di vettori con direzioni lungo gli assi 10, 1987, pp. 1-33.
Sylos Labini 1998: Sylos Labini, Francesco - Montuori, Marco - Pietronero, Luciano, Scale-invariance in galaxy clus- ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] ℏ/2 per la particella e −ℏ/2 per la corrispondente antiparticella) nel primo caso; due per il fermione di Weyl e due per il vettore (con elicità ±ℏ) nel secondo; due per il gravitone (con elicità ±2ℏ) e due per il gravitino (con elicità 3ℏ/2 per la ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] peggiore tra questi: si trattava del fiorentino Luigi Vettori, il più intrigante e malversatore di tutti, il Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Urbino, cl. III, n. 39, Francesco Maria II, Diario..., a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, passim; Bibl. ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] Bologna. Da qui Benedetto Varchi scrisse il 20 febbraio a Piero Vettori: «Il Tilesio mi dette la vostra due giorni sono, la ; ma anche con la ragione, come precisò replicando a Francesco Patrizi, dichiarandosi pure «amante e cultore di una filosofia ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] numerativa di Hermann C. Schubert (1878) e di Francesco Severi e Wei-Liang Chow sulle coordinate proiettive da una metrica K invariante su V, essi provano che la lunghezza di un vettore, ristretta ad una G orbita, ha valori critici solo se l'orbita ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
taikonauta
s. m. e f. Astronauta cinese. ◆ Il «taikonauta» (tai kong in cinese significa spazio) Yang Liwei nell'ottobre del 2003 compì 14 orbite della Terra in 21 ore e 23 minuti sul suo Shenzhou (Vascello divino) V. (Francesco Sisci, Stampa,...