spazio delle configurazioni
Francesco Calogero
L’uso più consueto del termine si manifesta nel contesto del problema a N corpi in meccanica classica, e in particolare della sua formulazione hamiltoniana, [...] di tale spazio corrisponde una configurazione del sistema di N particelle. Analogamente si parla di spazio degli impulsi per lo spazio dei vettori a N dimensioni p e di spazio delle fasi per lo spazio a 2N dimensioni i cui punti sono la coppia di ...
Leggi Tutto
spazio di Fourier
Francesco Calogero
La trasformata di Fourier F(k) di una data funzione f(x) definita sull’intero asse reale e che si annulla (abbastanza rapidamente) all’infinito, f(±∞)=0, si definisce [...] formule precedenti vengono rimpiazzate come segue:
[2a] formula
[2b] formula
dove x ≡(x1,...,xN) rispettivamente k≡(k1,...,kN) sono vettori a N dimensioni, il prodotto scalare k ∙x è definito nel modo consueto, ossia
[3] formula
e
[4] formula ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] . V (ii, p. 783). *
Fondamentalismo cristiano
di Francesco Scorza Barcellona
Movimento teologico e culturale sorto tra la fine del ma anche tra magistrati e professionisti. I vettori della mobilitazione sono sia tradizionali (moschee, pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] Nicotera e da A. Depretis col concorso di Agostino Bertani.
Finalmente Francesco Crispi il 22 dicembre 1888 dava all'Italia la prima efficiente legge la lotta contro i roditori e contro gl'insetti vettori delle suddette e di altre infezioni.
Si sono ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] sull'elocuzione presero infatti il sopravvento. Nel Demetrio (1562) P. Vettori svolge la teoria del periodo e delle sue forme, della prosa numerosa e dell'ornato. Ma fu Francesco Panigarola col suo Predicatore (uscito postumo nel 1609) quegli che ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] momento può essere garantita, per es., in un esperimento di generazione di seconda armonica (v. oltre) quando le mutue direzioni dei vettori d'onda del fascio incidente k1, a frequenza ω1, di quello di seconda armonica k a frequenza ω = 2ω1, e degli ...
Leggi Tutto
GIOCOSA, POESIA
Giulio Natali
Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] coi sonetti giocosi del Tassoni, del fiorentino Francesco Ruspoli, di Gian Francesco Lazzarelli da Gubbio, con le rime di nell'Emilia, Gaspare Gozzi e altri Granelleschi a Venezia, Vittore Vettori e altri, compreso il Parini, in Lombardia. Ma l' ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] Roma (per i tipi di A. Blado), con dedica a Francesco Nasi, uno dei capi della rivolta antimedicea.
La Republica de' l'edizione più completa delle opere del G.); Lettere a Piero Vettori pubblicate sopra gli autografi del British Museum, a cura di R. ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] XVI posseduti ed illustrati dal conte Gio. Francesco Ferrari Moreni, Modena 1857; A. Ceruti , 193, 198, 201, 204, 207, 209, 212, 215; P. de Nolhac, Piero Vettori et C. S. Correspondance avec Fulvio Orsini, in Studi e documenti di storia e diritto, X ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] archivi toscani, II (1930), pp. 89-118, poi a cura di B. Simonetta, Firenze 1959; il Dialogo di Francesco Capponi e Piero Vettori disputanti del governo di Firenze, in R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato, Torino 1970, pp. 428-435 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
taikonauta
s. m. e f. Astronauta cinese. ◆ Il «taikonauta» (tai kong in cinese significa spazio) Yang Liwei nell'ottobre del 2003 compì 14 orbite della Terra in 21 ore e 23 minuti sul suo Shenzhou (Vascello divino) V. (Francesco Sisci, Stampa,...