• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [181]
Storia [71]
Letteratura [61]
Religioni [35]
Arti visive [29]
Diritto [17]
Lingua [16]
Diritto civile [13]
Temi generali [12]
Storia delle religioni [7]

Ferdinando il Cattolico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ferdinando il Cattolico Giuseppe Marcocci Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] l’aspetto che più attirava M., il quale tuttavia non mancò di esprimere le sue perplessità in alcune lettere scritte a Francesco Vettori tra l’aprile e l’agosto del 1513, di fondamentale importanza per la stesura del Principe (Sasso 1993, 1° vol., pp ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO JIMÉNEZ DE CISNEROS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO DI TRASTÁMARA – GIOVANNI II D’ARAGONA – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando il Cattolico (3)
Mostra Tutti

SALVIATI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Jacopo Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino. Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] a Firenze nel mese di agosto in occasione dell’entrata trionfale di Lorenzo de’ Medici in città, lasciando a Roma Francesco Vettori, il quale consigliava al fratello Paolo di seguire la lezione opportunistica di Salviati: «Voglio che impari da Iacopo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

RUCELLAI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Giovanni Marcello Simonetta – Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] 1890, vol. 3, pp. 374-388; L. Staffetti, Il Cardinale Innocenzo Cybo, Firenze 1894, p. 121; R. Devonshire Jones, Francesco Vettori. Florentine citizen and Medici servant, London 1972, pp. 61, 79, 107; M. Marietti, Les Rucellai en France: marchands ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIOVANNI DI BERNARDO RUCELLAI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIAN GIORGIO TRISSINO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Gioberti, Vincenzo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gioberti, Vincenzo Marcello Mustè Filosofo e uomo politico, nato a Torino nel 1801 e morto a Parigi nel 1852. Da poco ordinato sacerdote, nel 1825 G. implorava papa Pio VII di concedergli «la facoltà [...] investigazioni civili quello stesso metodo che Galileo adoperò nelle naturali» (p. 599). La famosa lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513, largamente citata, diventava il simbolo di una cultura davvero moderna e progressiva, radicalmente ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – JACQUES BÉNIGNE BOSSUET – KARL LUDWIG VON HALLER – ARNALDO DA BRESCIA – JOSEPH DE MAISTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioberti, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

Carducci, Giosue

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Carducci, Giosue Marco Veglia Poeta, nato a Valdicastello di Pietrasanta nel 1835 e morto a Bologna nel 1907. Alla scuola domestica e severa del padre Michele, medico e carbonaro, C. mostrò un’inclinazione [...] . Ma, per incontrare, nella sua vita, la prima traccia del culto di M., declinato secondo la celebre lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513, occorre attendere gli anni pisani (1853-56), secondo la testimonianza di uno dei suoi più cari ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carducci, Giosue (7)
Mostra Tutti

Ovidio Nasone, Publio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ovidio Nasone, Publio Maria Grazia Palutan Poeta latino, nato a Sulmona nel 43 a.C. e morto nel 17 d.C. a Tomi, sul mar Nero. La fortuna di O. è molto antica e segna la letteratura, la musica e le arti [...] più livelli. Nell’epistolario il poeta fa parte di un imprescindibile sistema di riferimenti dotti, a partire dalla celeberrima lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513: Ho un libro sotto, o Dante o Petrarca, o un di questi poeti minori, come ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE’ MEDICI – CORRADO VIVANTI – ERO E LEANDRO – RINASCIMENTO – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovidio Nasone, Publio (6)
Mostra Tutti

Sallustio Crispo, Gaio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sallustio Crispo, Gaio Maria Agata Pincelli Storico latino, nato ad Amiternum in Sabina il 1° ottobre dell’86 a.C. da famiglia facoltosa che però non contava magistrati fra i suoi membri. Dopo aver [...] filologi e corredate di commento. Secondo solo a Livio fra gli storici latini menzionati, come oggetto delle sue letture, da Francesco Vettori nella lettera a M. del 23 novembre 1513 (Lettere, p. 292), S. fu certo al centro degli studi anche del ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – CASTRUCCIO CASTRACANI – FRANCESCO PETRARCA – BELLUM IUGURTHINUM – VINDELINO DA SPIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sallustio Crispo, Gaio (6)
Mostra Tutti

Colonna

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Colonna Erminia Irace Grande famiglia baronale romana che tra il 15° e il 16° sec. si componeva dei cinque rami di Genazzano, Palestrina, Gallicano, Zagarolo e Riofreddo. Il più importante era il primo, [...] sia napoletani, poneva moltissimi problemi, efficacemente riassunti in una missiva inviata a M. da Francesco Vettori (da Roma, 16 maggio 1514, Lettere, p. 321). Vettori affermò che papa Leone X non riusciva a cacciare gli spagnoli dal Regno di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna (4)
Mostra Tutti

Cardona, Ramón de

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cardona, Ramón de Mario Prades Vilar Uomo d’armi e politico spagnolo (1467-1522). Viceré di Napoli dal 1509, capitano generale della lega Santa antifrancese (151112), fu sconfitto a Ravenna (→) l’11 [...] avere inteso per la esperientia dell’anno passato [a Ravenna] che l’esercito suo non è per far giornata con i franzesi» (Francesco Vettori a M., 21 apr. 1513, Lettere, p. 247). M. risponde che sempre Ferdinando gli è «parso più astuto e fortunato che ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA FIORENTINA – BATTAGLIA DI RAVENNA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardona, Ramón de (3)
Mostra Tutti

Bibbia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bibbia Umberto Mazzone Nell’opera di M. si ritrovano diversi riferimenti a personaggi ed episodi della Scrittura, che per M. costituisce un testo esemplare, da leggersi «sensatamente» (Discorsi III [...] e, dunque, anche con Mosè o David si può interloquire per « domandarli della ragione delle loro azioni» (lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513, Lettere, p. 296). In questa prospettiva, anche Mosè (→) era forzato «a volere che le sue ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO PETRARCA – LUIGI GUICCIARDINI – LIBRO DELL’ESODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
taikonauta
taikonauta s. m. e f. Astronauta cinese. ◆ Il «taikonauta» (tai kong in cinese significa spazio) Yang Liwei nell'ottobre del 2003 compì 14 orbite della Terra in 21 ore e 23 minuti sul suo Shenzhou (Vascello divino) V. (Francesco Sisci, Stampa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali