TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] rappresentante dello spirito libertino dell’Accademia. Non mancano sospetti che Tomasi intrattenesse rapporti con il nunzio FrancescoVitelli, aspramente attaccato da Pallavicino, né è noto quando poté essere riconosciuto come vero autore dell ...
Leggi Tutto
fortezze
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
In una lettera a Francesco Guicciardini del 17 maggio 1526, M. si scusa di non avere scritto da diversi giorni «perché [ha] il capo sì pieno di baluardi, [...] . Gli esempi moderni riprendono quelli già indicati nei Ghiribizzi e nel Principe xx (Guidubaldo duca d’Urbino, Niccolò Vitelli, Francesco Sforza) aggiungendone altri e particolarmente quello di Genova, dove il re di Francia fece costruire le f. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] Tallarigo, Vittorio Imbriani, Fiorentino e Girolamo Vitelli è stato sommo editore nonché insuperato studioso delle , pp. 443-60.
P. Landucci Ruffo, Note su Francesco Fiorentino storico della filosofia del Rinascimento, in Ricerche sulla cultura dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Il che riesce intollerabile al già di per sé poco attratto Francesco Maria. Tant'è che "non potette far di manco . Giulio Feltrio, zio paterno di F.), e di sua moglie Isabella Vitelli dell'Amatrice: Livia è giovane, sin troppo (non ha ancora compiuto ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] di Chiappino morì infatti nel 1566: a lei si devono la committenza (probabilmente a Giorgio Vasari) della cappella Vitelli nella chiesa di S. Francesco e la direzione dei lavori del palazzo in porta Sant’Egidio, poi passata a Chiappino (che vi chiamò ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] di popolo. In seguito la salma fu traslata nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Francesco a Città di Castello.
Niccolò Vitelli lasciò quattro figli maschi, Giovanni (m. 1487), Camillo (1459 circa-1496), Paolo (1461-1499), Vitellozzo (dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] , i delitti di Nerone e la sua rabbia che si sfogava nel ferro e nel fuoco; se, ancora, si pon mente ai Vitelli, ai Caracalli, agli Eliogabali, ai Massimini e agli altri mostri del genere e portenti della terra, non si potrà certo negare allora ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Ippolito de’ Medici morì e circolò la voce che fosse stato avvelenato dal proprio siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi, forse corrotto da Vitelli per conto del duca Alessandro. Il duca stesso fu ucciso clamorosamente il 6 gennaio 1537, per mano ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] pubblicò a Firenze una raccolta di lettere rivolte a Vitelli: una delle prime sillogi epistolari di vari a un solo destinatario (insieme alle lettere a Pietro Aretino stampate da Francesco Marcolini nello stesso anno). Nella premessa, il curatore ...
Leggi Tutto
VITELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] nel 1496 all'assedio di Circello in Capitanata, lasciando il figlio Vitello, gran capitano al soldo di Venezia e poi del papa e di vastissima erudizione, fu cardinale dal 15 marzo 1557; Francesco (1582-1646), figlio di Vincenzo d'Alessandro, nunzio ...
Leggi Tutto